Eventi

VI Congresso Nazionale Elettrocardiografia Clinica Deduttiva


Data/Ora: 20 Settembre 2019 - 21 Settembre 2019 / 8:30 - 18:00
Indirizzo: Via Rieti 11/13 - Roma Italia
Sede: Roma - Centro Convegni


L’elettrocardiografia è una tecnologia ultracentenaria. E per questo motivo alcuni ritengono che il suo ruolo si sia ormai esaurito e sia il momento di mandarla in pensione, se non di sotterrarla per sempre. La realtà non è questa. L’elettrocardiografia dai tempi della Scuola Messicana ha continuato ad evolversi fino ai giorni nostri. Gli studi sperimentali in laboratorio per spiegare i segni ECG prodotti da varie patologie sono continuati e proseguono tuttora. Inoltre, grazie all’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate (TAC coronarica, RMN cardiaca, mappaggio endocardico ecc.) autorevoli autori hanno pubblicato correlazioni un tempo impensabili tra ECG e patologie, che ci consentono oggi di affrontare le sfide diagnostiche quotidiane con una nuova cultura. A completare il quadro, è comparso negli ultimi 30 anni un intero capitolo di patologie, le malattie dei canali ionici, il cui l’ECG è il gold standard diagnostico.

L’ECG è lo strumento che quotidianamente accompagna il cardiologo nella sua attività professionale, sia che operi in ambiente ambulatoriale che ospedaliero. Insieme alla visita clinica l’ECG rappresenta il primo approccio al paziente da cui dipende il successivo iter diagnostico che dovrà condurre alla identificazione della sua eventuale patologia. Non riconoscere i segnali che esso ci fa vedere, siano essi alterazioni eclatanti o semplici indizi, espone al rischio di ignorare patologie latenti anche gravi.Situazione difficilmente accettabile in un’epoca in cui abbiamo a disposizione una quantità di strumenti tecnologici un tempo impensabili che ci possono chiarire la diagnosi nella quasi totalità dei casi. Naturalmente, a monte di tutto ci deve essere una cultura aggiornata di tutte le patologie cardiache. E quindi saper leggere bene l’ECG presuppone il fatto di essere un cardiologo compiuto e non un semplice tecnocrate della cardiologia.

Programma (PDF: 737 Kb)

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi