Eventi

X simposio CardioUpdate 2022


Data/Ora: 27 Ottobre 2022 - 28 Ottobre 2022 / 8:00 - 18:00
Indirizzo: Viale Carlo III - 81100 Caserta Caserta Campania Italia
Sede: Grand Hotel Vanvitelli


Il X simposio CardioUpdate 2022 (27-28 ottobre 2022) propone un aggiornamento completo sulla gestione clinica e sul trattamento farmacologico e non-farmacologico dei pazienti con patologie cardiovascolari. Nel corso del Congresso saranno presentati i meccanismi patologici alla base delle malattie cardiovascolari, che rappresentano i target fondamentali delle attuali e future modalità di trattamento. Sarà affrontato il ruolo dei farmaci antiaggreganti piastrinici ed anticoagulanti, analizzando problemi e limiti delle attuali possibilità di trattamento offrendo una panoramica aggiornata sulle ultime novità. Attraverso le numerose relazioni frontali sui diversi argomenti, ed i fondamentali momenti di confronto e dibattito in discussione, si affronteranno i temi proposti al fine di definire con chiarezza gli obiettivi che il medico deve prefiggersi nella gestione a “360 gradi” dei pazienti con malattie cardiovascolari.

11,2 Crediti ECM

Responsabile scientifico: Prof. Paolo Calabrò, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” U.O.C. di Cardiologia Clinica a Direzione Universitaria A.O.R.N. Sant’Anna e San Sebastiano”, Caserta

Scarica qui il programma del corso.

 

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi