XVII Congresso Nazionale SICOA
Data/Ora: 4 Aprile 2019 - 7 Aprile 2019 / Tutto il giorno
Indirizzo: Via Partenope, 38/44 - Napoli Italia
Sede: Napoli - Hotel Royal Continental
La prima giornata del Congresso si suddividerà in tre momenti molto importanti.
Il primo è rappresentato dalla Tavola Rotonda sulla gestione del rischio clinico e del contenzioso medico-legale in cardiologia dove ampio spazio verrà dato alla presentazione del DDL 24/2017.
Il secondo momento, invece, è rappresentato dal susseguirsi di alcune Interviste sulle malattie cardiovascolari, in particolar modo sulla loro prevenzione, che vedranno come protagonisti alcuni cultori della materia. Infine si darà spazio all’inaugurazione del Congresso che vedrà dapprima il Saluto dei Presidenti delle altre Società Scientifiche ed a seguire il discorso del Presidente di SICOA che concluderà i lavori della prima giornata.
La seconda giornata inizierà con una Lettura sull’ipertensione arteriosa che cercherà di spiegare cosa è cambiato nelle linee guida. Successivamente si discuterà di scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata, mediante una formula basata sul question time, e di shock cardiogeno. Particolare attenzione verrà data alla Lettura sull’amiloidosi cardiaca e ampio spazio verrà riservato alla trattazione dei DOACs. La giornata si concluderà con un Focus On inerente la gestione della FA nel paziente con insufficienza cardiaca. L’Assemblea Generale dei Soci SICOA completerà il programma della II giornata.
La terza giornata si aprirà con tre Simposi inerenti: l’innovazione nella gestione del paziente a rischio aritmico, le miocarditi e la DAPT. A seguire vi saranno tre Letture che tratteranno i seguenti argomenti: la de-escalation therapy dopo SCA, la gestione terapeutica del PFO e il PCSK9. Di particolare rilevanza sarà la Sessione sulla Controversia inerente l’argomento della riparazione transcatetere della valvola mitrale nei pazienti con scompenso cardiaco ed il Simposio sulla TAVI. Nel corso della giornata si tornerà a parlare di DOACs e si assisterà ad una Tavola Rotonda incentrata sulla gestione del paziente in Cardiologia riabilitativa.
La quarta giornata, come ormai è consuetudine, sarà incentrata sulla sessione dei casi clinici relativi a patologie valvolari, pericardiche, aritmiche e di terapia endovascolare e sulle emergenze cardiovascolari. Quest’anno si svolgeranno, in una sessione cronologicamente parallela alla main session, delle Sessioni Parallele dedicate rispettivamente ai Fisioterapisti, agli Infermieri ed ad un Corso di “rianimazione cardiopolmonare adulti di base, defibrillazione precoce e manovre di disostruzione da corpo estraneo (BLSD)”.