Eventi

EP ACADEMY 2019


Data/Ora: 26 Settembre 2019 - 27 Settembre 2019 / 8:30 - 19:00
Indirizzo: Via S. Francesco 90 - Padova Italia
Sede: Padova - Palazzo della Salute


Responsabili scientifici
Emanuele Bertaglia
Federico Migliore

Rationale
The aim of the Workshop is to exchange the state-of-the-art information and to present the most recent advances on the diagnosis and treatment of cardiac arrhythmias.
The Scientific program is developed within 2 days, with one practical session on pacemaker implantation and 3 hands-on sessions on CRT implantation, trans-septal puncture, and atrial fibrillation mapping and ablation. For each hands-on session, 6 stations will be arranged: every participant will remain for 3 hours on each hands-on session, where simulation devices will be available.

This year, the Workshop will especially focus on the following topics: atrial fibrillation trans-catheter and hybrid ablation, CRT leads evolution, S-ICD, lead extraction and device infection, lead-less cardiac pacing. These topics will be discussed by some of the most worldwide recognized leaders.

The meeting will be characterized by open-mic live sessions, where all the attendants could brush-up all their doubts.

Programma preliminare (PDF: 387 Kb)

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi