Eventi

Lotta alla Morte Cardiaca Improvvisa: un lavoro di equipe


Data/Ora: 6 Novembre 2017 / 14:00 - 20:00
Indirizzo: Via Ceccherini 21 - 33057 Mestre Veneto Italia
Sede: Novotel Venezia Mestre


La morte cardiaca improvvisa rappresenta a tutt’oggi una delle sfide più sentite in ambito cardiologico, per la mancanza di uno standard gestionale, paragonabile dal punto di vista qualitativo e quantitativo, a quello ottenuto negli altri campi della medicina cardiovascolare.
Il modo più razionale per affrontare il problema è quello di implementare un approccio integrato, a cavallo cioè tra la prevenzione e la cura: la lotta alla morte cardiaca improvvisa, infatti, presenta degli aspetti peculiari legati sia al territorio (strategia di popolazione), sia all’ospedale (strategia individuale).
Il presente workshop vuole riunire e far interagire tutte le forze che in questo campo si rendono quotidianamente protagoniste: da quelle interessate al trattamento precoce dell’arresto cardiaco sul territorio, a quelle impegnate nello screening preventivo, a quelle implicate nel successivo trattamento individuale. Inoltre, si cercherà di capire come e a quali costi il rapido sviluppo della tecnologia elettromedicale può aiutare nell’ambizioso obiettivo di contrastare il fenomeno della morte cardiaca improvvisa. Infine, si valuterà come ottimizzare le risorse attualmente disponibili, identificando eventuale debolezze del sistema sanitario, ma anche sottolineandone i punti di forza e i risultati raggiunti.

Programma (242 Kb)

Per maggiori informazioni: www.depratocongressi.it 

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi