Eventi

Morte cardiaca improvvisa e resincronizzazione cardiaca: aggiornamenti tecnologici


Data/Ora: 14 Giugno 2017 / 14:30 - 19:15
Indirizzo: Piazza Grande, 1 - 33057 Palmanova UD Italia
Sede: Palazzo Municipale


Il 14 giugno 2017 si terrà presso il Salone d’Onore del Palazzo Municipale di Palmanova (UD) il corso di aggiornamento  “Morte cardiaca improvvisa e resincronizzazione cardiaca: aggiornamenti tecnologici”, con il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione.

Crediti ECM: Il corso verrà accreditato per Medico Chirurgo (Cardiologo), Infermiere e Tecnico. Obiettivo formativo: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology Assestment

ISCRIZIONI: La partecipazione è gratuita, con preiscrizione obbligatoria. I posti sono limitati a 40 partecipanti. Le richieste verranno accolte in ordine di arrivo. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa di Key Congressi srl.

Scarica il programma

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi