Eventi

VI Congresso Nazionale Castrocuore


Data/Ora: 30 Settembre 2017 / 8:30 - 18:30
Indirizzo: Via S. Francesco d’Assisi - Castrovillari (CS) Italia
Sede: Protoconvento Francescano


Gli argomenti trattati durante il Congresso saranno affrontati alla luce delle novità che la ricerca scientifica presenta al mondo medico, privilegiando gli aspetti clinico-pratici sulla ricerca teorica. Pertanto il taglio delle relazioni sarà quello di fare il punto sull’argomento assegnato, cercando di fornire al partecipante conclusioni chiare e condivise dalla comunità scientifica sull’uso appropriato delle indagine diagnostiche, delle terapie, delle risorse e dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Particolare attenzione, inoltre, sarà rivolta ad argomenti terapeutici, diagnostici e tecnologici che hanno particolare valenza nella pratica clinica quotidiana. Il nostro Congresso ha fra gli obiettivi anche quello di creare un concreto e coordinato quadro di insieme nella valutazione del paziente aritmico.

Il Congresso è anche l’occasione per presentare i dati della telecardiologia, un progetto che ha rivoluzionato il modo di fare rete nella nostra ASP. Tra gli argomenti trattati si darà particolare rilievo al looprecorder, che si dimostra sempre più un utile strumento per tutti quei pazienti in cui non si riesce ad avere una diagnosi a fronte di una minima invasività e di un modesto impegno economico.

Programma (1505 Kb)

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi