Controllo remoto dei dispositivi impiantabili nella regione Lazio: servizio di televisita

La Regione Lazio ha recentemente deliberato un documento sulle linee di indirizzo per la realizzazione dei servizi di telemedicina che ufficializza il riconoscimento amministrativo  per il controllo remoto dei dispositivi impiantabili (clicca qui per scaricare la delibera). Affinché il controllo remoto possa costituire una prestazione rimborsabile, deve essere però abbinato a una televisita. Le procedure che i centri devono seguire per avviare il servizio di televisita sono abbastanza complesse, sia da un punto di vista amministrativo che informatico. Allo stesso modo sarà fondamentale istruire  adeguatamente i pazienti e i loro familiari sui passaggi che necessariamente dovranno fare per eseguire la televisita e informarli sulle modalità in cui avverrà la prestazione.

Per questo il Consiglio Direttivo dell’AIAC Lazio ha preparato per i soci laziali due brochure con l’intento che possano essere da guida per i centri regionali in procinto di partire con le televisite. Una brochure è dedicata al team del centro (medici/infermieri/tecnici) che sarà coinvolto nel servizio, l’altra potrà essere distribuita ai pazienti per aiutarli a seguire i passaggi necessari per l’esecuzione della televisita. Le due brochure costituiscono un vero e proprio tutorial, molto pratico, per guidare i centri passo dopo passo verso la definizione dei percorsi informatici e amministrativi che consentono di avviare le televisite per il controllo remoto dei devices e tutte le altre prestazioni di pertinenza aritmologica (dalle visite di follow up ai piani terapeutici).

Utilizzare i seguenti link per scaricare le bruchure

Televisita Lazio brochure per i centri pag 4 e 1
Televisita Lazio brochure per i centri pag 2 e 3
Televisita Lazio brochure per i pazienti pag 4 e 1
Televisita Lazio brochure per i pazienti pag 2 e 3

Istruzioni per la stampa delle brochure

I pdf delle brochure sono realizzati in CMKY e con una risoluzione di 300 dpi. Ognuna delle due brochure è costituita da due pdf in formato A4 che vanno stampati fronte-retro su un foglio di formato A3. In questo modo dopo la stampa basterà piegare la stampa sul foglio A3 per avere un depliant pieghevole in formato A4. Se si vuole la brochure in formato più piccolo si può stampare su un foglio A4 per avere poi la brochure il formato A5.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi