
Storia clinica
- Paziente di 74 anni.
- Pregressa tiroidectomia per tireotossicosi da adenoma iperfunzionante.
- Nota fibrillazione atriale parossistica in terapia con Flecainide 100 mg/die ed ASA 100 mg.
- Aprile 2021: accesso in PS per dispnea ingravescente associata a sporadico cardiopalmo.

Ecocardiogramma: Ventricolo sinistro dilatato, FE 30%; insufficienza mitralica moderata; insufficienza tricuspidalica lieve con pressioni polmonari ai limiti superiori; dilatazione biatriale.
Ecocardiogramma trans-esofageo: negativo.
Studio elettrofisiologico: ripristino di ritmo sinusale durante il posizionamento dell’elettrocatetere in seno coronarico; non più inducibili aritmie sopraventricolari.
Dimesso in terapia con Bisoprololo 2.5 mg/die, Dabigatran 110 mg x 2 e Furosemide 50 mg/die.
Giugno 2021: nuovo accesso in pronto soccorso per cardiopalmo ritmico insorto da 2 giorni.

Ecocardiogramma: VS non dilatato, FE 45% per lieve ipocinesia diffusa, dilatazione biatriale; insufficienza mitralica lieve-moderata; sezioni destre nei limiti.
Studio elettrofisiologico
Posizionati:
- elettrocatetere decapolare deflettibile in seno coronarico (CS)
- elettrocatetere quadripolare curva Cournard in sede hisiana.




Mappa di attivazione in corso di tachicardia: attivazione antioraria peri-mitralica e oraria del tetto e del setto interatriale; breve tratto di rallentamento della conduzione a livello della parete anteriore (sede di con potenziali lunghi e frammentati (fino a 90 msec); sulla parete anteriore linea di blocco funzionale in continuità con l’istmo identificato.


Conclusione: tachicardia atriale da macrorientro a doppio loop con istmo critico a livello della parete anteriore atriale sinistra.
A cura dell’Area Educational e Competence dell’AIAC.