Protocollo operativo per un corretto controllo del pacemaker

Scarica la versione pdf

  • Verifica dei parametri programmati ed eventuale switch di modalità in corso
  • Registrazione di ECG e/o EGM
  • Verifica dello stato di carica della batteria
  • Verifica delle percentuali di stimolazione atriale e ventricolare (AS/AP – VS/VP/CRT) e della percentuale di stimolazione guidata da un sensore (funzione R – rate responsive)
  • SENSING: verifica della presenza di ritmo atriale e ventricolare spontaneo e misurazione dei segnali endocavitari, mediante programmazione temporanea in VVI/DDI 30 bpm – verifica della stabilità del trend dei valori
  • SOGLIA DI PACING: misurazione delle soglie di stimolazione atriali e ventricolari (con test manuali e/o automatici) – verifica della stabilità del trend dei valori misurati
  • Controllo delle impedenze degli elettrocateteri – verifica della stabilità del trend dei valori
  • Lettura degli episodi tachiaritmici nella memoria, con particolare attenzione al tipo di aritmia

 

Eventuale modifica dei parametri programmati:

  • Ottimizzazione delle energie di stimolazione atriale e ventricolare (in durata e ampiezza) in base alle soglie di stimolazione misurate
  • Eventuale attivazione degli algoritmi di autosoglia atriale e ventricolare (destra e sinistra)
  • Ottimizzazione della sensibilità A e V in base ai segnali misurati
  • Eventuale attivazione degli algoritmi di autosensing A e V
  • Eventuale attivazione di algoritmi per favorire il ritmo ventricolare spontaneo
  • Eventuale attivazione di algoritmi per favorire la stimolazione biventricolare/ventricolare sinistra (nei device per CRT)
  • Controllo finale dei parametri programmati

 

A cura dell’Area Educational e Competence dell’AIAC.

 

 

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi