
In questa sezione sono fruibili gratuitamente dei video educazionali realizzati a scopo didattico-formativo che illustrano con chiarezza le diverse fasi di esecuzione di alcune procedure di aritmologia interventistica di particolare interesse. I video sono stati promossi da AIAC Educational.
Accessi vascolari per procedure di elettrostimolazione: vena ascellare, cefalica e succlavia
La realizzazione degli accessi vascolari rappresenta solitamente il primo passo nelle procedure di elettrofisiologia e cardiostimolazione: pur non essendo una procedura di particolare complessità, a volte l’anatomia dei pazienti e situazioni contingenti possono rendere molto complessa la realizzazione di questi accessi. Nel video, a cura del dottor Ennio Pisanò, Direttore della Unità Operativa Dipartimentale di Elettrofisiologia Cardiologica, Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce, con il contributo dell'infermiere Maurilio Lauretti (Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce), sono mostrati in sequenza i video relativi agli accessi che più comunemente vengono utilizzati per l’impianto dei dispositivi cardiaci, ovvero: l’accesso per vena ascellare, l’accesso per vena cefalica e infine l’accesso per vena succlavia.
Impianto di pacemaker leadless
La tecnologia di pacemaker leadless (dispositivi per la terapia delle bradiaritmie introdotti per via percutanea nelle cavità cardiache con un approccio transvenoso senza l’uso di elettrocateteri) può comportare alcuni vantaggi: l'eliminazione delle complicanze correlate alla presenza di elettrocateteri e di un device nella tasca sottocutanea e la migliore accettazione del paziente. Il tempo di procedura, inoltre, diminuisce sensibilmente con l'esperienza dell'operatore. Dalla preparazione del carrello alla metodologia d'impianto, il video realizzato dal dottor Luca Bontempi, Responsabile UOS Elettrofisiologia, Ospedale “Bolognini”, Seriate (BG), mostra tutte le fasi relative all'introduzione e al corretto posizionamento del pacemaker leadless.
Blocco percutaneo del ganglio stellato di sinistra
Esecuzione della manovra del blocco percutaneo del ganglio stellato di sinistra con approccio laterale ecoguidato e con approccio frontale anatomico. A cura del dottor Simone Savastano, Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. Con gli interventi di: Vito Sgromo, AAT 118, Pavia ed Enrico Baldi, Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. Si ringrazia il Laboratorio Clinico di Stampa 3D “3D4Med” (www.3d4med.eu) per la gentile concessione del video relativo alla stampa 3D del modello anatomico.
Coordinamento a cura dell'Area AIAC Educational
Collana di video educazionali realizzati con il contributo non condizionante di:
Gold Sponsor


Silver Sponsor
