Video educazionali

video educazionali

In questa sezione sono fruibili gratuitamente dei video educazionali realizzati a scopo didattico-formativo che illustrano con chiarezza le diverse fasi di esecuzione di alcune procedure di aritmologia interventistica di particolare interesse. I video sono stati promossi da AIAC Educational.

 

Pacing del sistema di conduzione: stimolazione del fascio di His e della branca sinistra

 

L’introduzione della stimolazione del fascio di His e della branca sinistra ha rappresentato un punto di svolta nel campo della stimolazione cardiaca e continua ad essere un argomento di grande interesse nei principali congressi aritmologici. In questo video il dottor Francesco Zanon (Direttore UOC di Cardiologia, Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo) illustra nel dettaglio la procedura di quella che con ogni probabilità sarà la forma di stimolazione cardiaca più utilizzata in futuro.

 

Puntura pericardica percutanea

Scopo del video è quello di descrivere le modalità di preparazione del paziente, i materiali e la tecnica di esecuzione della puntura pericardica al fine di ottenere, in relativa sicurezza, l’accesso epicardico. A cura di: Massimo Tritto (UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Istituto Clinico Humanitas Mater Domini, Castellanza - Humanitas University, Rozzano) e Roberto Rordorf (UOS Aritmologia ed Elettrofisiologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia)

 

Chiusura percutanea di auricola sinistra

La chiusura percutanea di auricola sinistra rappresenta una valida e promettente opzione terapeutica per quei pazienti che, per svariati motivi, non possono assumere la terapia anticoagulante o sono ad alto rischio di sanguinamento oppure hanno mostrato una failure della terapia anticoagulante con il persistere di un rischio tromboembolico. In questo video educazionale, Patrizio Mazzone (Direttore della SC Complessa di Cardiologia 3 – Elettrofisiologia dell’Ospedale Niguarda di Milano) illustra due diversi casi di chiusura percutanea di auricola “non routinari” per alcune caratteristiche dei pazienti.

 

Accessi vascolari per procedure di elettrostimolazione: vena ascellare, cefalica e succlavia

La realizzazione degli accessi vascolari rappresenta solitamente il primo passo nelle procedure di elettrofisiologia e cardiostimolazione: pur non essendo una procedura di particolare complessità, a volte l’anatomia dei pazienti e situazioni contingenti possono rendere molto complessa la realizzazione di questi accessi. Nel video, a cura del dottor Ennio Pisanò, Direttore della Unità Operativa Dipartimentale di Elettrofisiologia Cardiologica, Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce, con il contributo dell'infermiere Maurilio Lauretti (Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce), sono mostrati in sequenza i video relativi agli accessi che più comunemente vengono utilizzati per l’impianto dei dispositivi cardiaci, ovvero: l’accesso per vena ascellare, l’accesso per vena cefalica e infine l’accesso per vena succlavia.

 

Impianto di pacemaker leadless

La tecnologia di pacemaker leadless (dispositivi per la terapia delle bradiaritmie introdotti per via percutanea nelle cavità cardiache con un approccio transvenoso senza l’uso di elettrocateteri) può comportare alcuni vantaggi: l'eliminazione delle complicanze correlate alla presenza di elettrocateteri e di un device nella tasca sottocutanea e la migliore accettazione del paziente. Il tempo di procedura, inoltre, diminuisce sensibilmente con l'esperienza dell'operatore. Dalla preparazione del carrello alla metodologia d'impianto, il video realizzato dal dottor Luca Bontempi, Responsabile UOS Elettrofisiologia, Ospedale “Bolognini”, Seriate (BG), mostra tutte le fasi relative all'introduzione e al corretto posizionamento del pacemaker leadless.

 

Blocco percutaneo del ganglio stellato di sinistra

Esecuzione della manovra del blocco percutaneo del ganglio stellato di sinistra con approccio laterale ecoguidato e con approccio frontale anatomico. A cura del dottor Simone Savastano, Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. Con gli interventi di: Vito Sgromo, AAT 118, Pavia ed Enrico Baldi, Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. Si ringrazia il Laboratorio Clinico di Stampa 3D “3D4Med” (www.3d4med.eu) per la gentile concessione del video relativo alla stampa 3D del modello anatomico.

Coordinamento a cura dell'Area AIAC Educational

 

 

Collana di video educazionali realizzati con il contributo non condizionante di:

Gold Sponsor

Silver Sponsor

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi