Newsletter

AIAC Newsletter

Newsletter n. 120 – febbraio 2023

Congresso AIAC 2023, prorogata al 12 marzo la deadline per l’invio degli abstract | Congresso EHRA 2023: Barcellona il 16-18 aprile 2023 | Impianto di pacemaker leadless nei pazienti post-estratti: il registro i-LEAPER | Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC | Impianto di pacemaker leadless nei pazienti post-estratti: il registro i-LEAPER | Valore prognostico del periodo refrattario ventricolare nel Brugada…

Leggi

Newsletter n. 119 – gennaio 2023

La nuova Area Riservata dei soci AIAC: da oggi cambia il modo di vivere l’Associazione | Accessi vascolari per procedure di elettrostimolazione: vena ascellare, cefalica e succlavia | Fabbisogni formativi dei soci AIAC | Hands on Monitoraggio Remoto – III edizione 2023 | Sincope inspiegata nel paziente anziano con blocco bifascicolare: loop recorder o pacemaker empirico? | Prevenzione del carcinoma alla mammella nelle operatrici: la survey sulla radioprotezione di Donne&Aritmologia | Sincope…

Leggi

Newsletter n. 118 – novembre/dicembre 2022

Impatto delle 5 ondate della pandemia COVID-19 sull’attività dei centri aritmologici italiani: la nuova pubblicazione AIAC Ricerca | Registro italiano ablazioni 2021 | Partecipa alla FAD AIAC asincrona gratuita “Radioprotezione e Radiation awareness in aritmologia interventistica” | Ablazione di TV in pazienti con ICD, prima è meglio: videointervista a Paolo Della Bella sul PARTITA trial | AIAC 2022: le relazioni sono online | Impatto delle 5 ondate della pandemia sull’attività dei centri…

Leggi

Newsletter n. 117 – ottobre 2022

Ritorna “Club AIAC” | Save the date: 19° Congresso Nazionale AIAC | Nasce Donne&Aritmologia il gruppo per sole donne che guarda l’aritmologia al femminile | Registro italiano ablazioni 2021 | Partecipa alla FAD AIAC asincrona gratuita “Radioprotezione e Radiation awareness in aritmologia interventistica” | Videointervista al Presidente Eletto AIAC Sakis Themistoclakis sulle novità in tema di ablazione della fibrillazione atriale

Leggi

Newsletter n. 116 – settembre 2022

Novità dal Congresso ESC 2022: le nuove linee guida sulle aritmie ventricolari e prevenzione della morte cardiaca improvvisa | Dal congresso ESC 2022: novità sulla stimolazione del sistema di conduzione, intervista a Christophe Leclercq | Dal Congresso ESC 2022: novità sull’ottimizzazione della CRT, l’intervista ad Haran Burri | Novità sui crediti ECM 2020-2022: riduzione di 1/3 dell’obbligo formativo individuale e obblighi di formazione in tema di radioprotezione | La Dott.ssa Elisa Ebrille…

Leggi

Newsletter n. 115 – agosto 2022

Il Professor Giuseppe Boriani è il nuovo Direttore Editoriale AIAC | Vuoi rappresentare l’AIAC in Europa? Partecipa alla selezione per diventare EHRA Young Ambassador | Radioprotezione e radiation awareness in aritmologia interventistica: la nuova FAD AIAC | Presentazione del volume “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” | Online l’elenco degli Infermieri e Tecnici che hanno superato l’edizione 2022 dell’esame per la Certificazione di Competence…

Leggi

Newsletter n. 114 – giugno/luglio 2022

I numeri del XVIII congresso nazionale AIAC | AIAC saluta il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale | I premiati del XVIII Congresso Nazionale AIAC AIAC dà il benvenuto ai nuovi FAIAC | AIAC dà il benvenuto ai nuovi FAIAC | Le foto del XVIII Congresso AIAC sono online | Impianto di CIED: è davvero necessario tenere a digiuno il paziente? | Necessità di switch da S-ICD a dispositivo transvenoso: risultati del registro iSUSI | Performance a lungo termine dell’elettrocatetere ventricolare sinistro…

Leggi

Newsletter n. 113 – maggio 2022

Verso AIAC 2022 | Elezioni AIAC 2022, l’elenco dei candidati | AIAC ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 | Procedura di impianto di pacemaker leadless: il nuovo video educazionale di AIAC Educational | Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei CIEDs: il documento AIAC | Lesioni cerebrali rilevate dalla RMN e funzione cognitiva dopo ablazione di fibrillazione atriale: lo studio AXAFA-AFNET 5 | Ablazione della giunzione atrioventricolare in pazienti con FA refrattaria: uno studio…

Leggi

Newsletter n. 112 – aprile 2022

Elezioni AIAC 2022, l’elenco dei candidati | Bando per la selezione del Direttore Editoriale AIAC biennio 2022-2024 | Anche quest’anno AIAC ti premia: diventa Fellow dell’associazione Aperte le preiscrizioni per il corso Hands on Monitoraggio Remoto – Edizione 2022-2023 | Disponibile online il Programma Preliminare del 18° Congresso Nazionale AIAC | AIAC educational: online nuovi video educazionali su procedure di aritmologia interventistica | Radioprotezione, pubblicate le raccomandazioni…

Leggi

Newsletter n. 111 – febbraio/marzo 2022

Elezioni Consiglio Direttivo Nazionale e Presidente Eletto AIAC bienno 2022-2024 | Esame di competence per infermieri e tecnici 2022 | Impatto delle 5 ondate della pandemia COVID-19 sull’attività dell’aritmologia italiana: la nuova survey AIAC | EHRA Cardio Talk – Keep the rhythm | Gli accessi vascolari per le procedure di cardiostimolazione ed elettrofisiologia e nella pratica clinica italiana | Un nuovo algoritmo multiparametrico in grado di predire le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco:…

Leggi

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi