Newsletter n. 112 – aprile 2022

Newsletter n. 112 – aprile 2022

Elezioni AIAC 2022, l’elenco dei candidati | Bando per la selezione del Direttore Editoriale AIAC biennio 2022-2024 | Anche quest’anno AIAC ti premia: diventa Fellow dell’associazione Aperte le preiscrizioni per il corso Hands on Monitoraggio Remoto – Edizione 2022-2023 | Disponibile online il Programma Preliminare del 18° Congresso Nazionale AIAC | AIAC educational: online nuovi video educazionali su procedure di aritmologia interventistica | Radioprotezione, pubblicate le raccomandazioni emerse dal progetto europeo MEDIRAD | S-ICD, differenze correlate all’età ed esiti a medio-termine: una sottoanalisi del Registro Elisir | Esame di accreditamento professionale per infermieri e tecnici di cardiologia per la certificazione della “competence” in aritmologia, elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca | Il defibrillatore sottocutaneo negli adolescenti e nei giovani adulti: una sottoanalisi del registro ELISIR | Una checklist preoperatoria per ridurre il rischio di infezione dei CIED | Isolamento della parete posteriore dell’atrio sinistro con criopallone nell’ablazione della fibrillazione atriale persistente

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi