Newsletter n. 116 – settembre 2022

Newsletter n. 116 – settembre 2022

Novità dal Congresso ESC 2022: le nuove linee guida sulle aritmie ventricolari e prevenzione della morte cardiaca improvvisa | Dal congresso ESC 2022: novità sulla stimolazione del sistema di conduzione, intervista a Christophe Leclercq | Dal Congresso ESC 2022: novità sull’ottimizzazione della CRT, l’intervista ad Haran Burri | Novità sui crediti ECM 2020-2022: riduzione di 1/3 dell’obbligo formativo individuale e obblighi di formazione in tema di radioprotezione | La Dott.ssa Elisa Ebrille nominata “EHRA Young Ambassador” | Il Professor Roberto De Ponti è il nuovo Direttore di AIAC Ricerca | Impatto dell’ablate and pace con CRT sulla mortalità dei pazienti con fibrillazione atriale permanente e disfunzione ventricolare sinistra | Ablate and pace: stimolazione hisiana vs. stimolazione biventricolare. Uno studio randomizzato | Ablate and pace: stimolazione hisiana vs. stimolazione della branca sinistra. Uno studio osservazionale

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi