Newsletter n. 118 – novembre/dicembre 2022

Newsletter n. 118 – novembre/dicembre 2022

Impatto delle 5 ondate della pandemia COVID-19 sull’attività dei centri aritmologici italiani: la nuova pubblicazione AIAC Ricerca | Registro italiano ablazioni 2021 | Partecipa alla FAD AIAC asincrona gratuita “Radioprotezione e Radiation awareness in aritmologia interventistica” | Ablazione di TV in pazienti con ICD, prima è meglio: videointervista a Paolo Della Bella sul PARTITA trial | AIAC 2022: le relazioni sono online | Impatto delle 5 ondate della pandemia sull’attività dei centri aritmologici italiani: risultati di una survey di AIAC Ricerca | Ablazione della tachicardia ventricolare nei pazienti con ICD, prima è meglio: il PARTITA trial | Uno score per predire il rischio recidiva dopo ablazione di FA

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi