ECM: secondo aggiornamento 2023

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il Congresso AIAC 2023 avrà come tema centrale “Aritmologia e Morte Improvvisa” e coprirà tutti gli aspetti rilevanti delle aritmie cardiache, dall’anatomia, alla diagnosi, prognosi e terapia.
Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.
Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.
Pubblicata sul Journal of Cardiovascular Development and Disease una revisione della letteratura che ha approfondito le attuali evidenze disponibili sulla radioablazione stereotassica e ha fatto il punto sulle tecnologie disponibili e sulle possibili indicazioni a questa strategia terapeutica.
In occasione del Congresso Nazionale 2023, l’AIAC attribuirà il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC) ai medici che hanno dato un contributo di rilievo nella ricerca e nell’attività clinica in Aritmologia e Cardiostimolazione.
Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.
Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.
Recentemente è stato pubblicato su Pacing and Clinical Electrophysiology uno studio multicentrico di Migliore et al. che ha avuto l’obiettivo di valutare la sicurezza e l'efficacia dell'estrazione transvenosa degli elettrocateteri in una popolazione di pazienti con età ≥80 anni.
Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.
Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.
Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.
È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.