ECM: secondo aggiornamento 2023

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
In occasione del Congresso Nazionale 2023, l’AIAC attribuirà il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC) ai medici che hanno dato un contributo di rilievo nella ricerca e nell’attività clinica in Aritmologia e Cardiostimolazione.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
Per consentire un continuo monitoraggio dei fabbisogni formativi dei soci AIAC e migliorare l’offerta formativa, al fine di renderla più efficace e rispondente alle reali necessità dei soci, viene richiesta collaborazione nel rispondere ad un questionario entro il 31 gennaio 2023.
Disponibili online le registrazioni video delle relazioni accreditate del XVIII Congresso Nazionale AIAC 2022.
Avviso urgente di sicurezza sul campo relativo a un sottoinsieme di pacemaker. AssurityTM e EndurityTM modelli: PM2152, PM2162, PM2172, PM2272
Il 12 settembre alle ore 18:00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Si comunica a tutti i soci AIAC che la Società AIM Italy S.r.l., al quale AIAC ha affidato l'attività di organizzazione nel proprio congresso annuale, dei propri webinar e più in generale delle proprie attività formative, nei giorni scorsi ha subito un attacco informatico con utilizzo di malware di tipo ransomware cryptolocker.
In occasione del Congresso Nazionale 2021 l’AIAC attribuirà il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC) ai medici che hanno dato un contributo di rilievo nella ricerca e nell’attività clinica in Aritmologia e Cardiostimolazione.
Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.
Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.
È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.