COVID-19, la testimonianza degli Ospedali Riuniti di Ancona

Dall'incertezza iniziale alla crescente consapevolezza. Il racconto da uno dei centri trovatisi da subito al centro dell'emergenza COVID-19.
Dall'incertezza iniziale alla crescente consapevolezza. Il racconto da uno dei centri trovatisi da subito al centro dell'emergenza COVID-19.
L’esperienza dell’Ospedale di Castrovillari e dell’ASP di Cosenza. A cura di Silvana De Bonis e Giovanni Bisignani.
L’esperienza dell'Ospedale di Crema, che nell'incertezza dell'emergenza ha dovuto imparare a gesitre al meglio l'organizzazione della struttura sanitaria.
Gli articoli 5 e 6 della nuova Legge sulla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie ben evidenziano lo sforzo revisionale critico nei confronti del precedente d.l. Balduzzi.
Il recente congresso European Heart Rhythm Association, tenutosi a Lisbona dal 17 al 19 marzo, ha visto come punta di diamante la presentazione dei risultati dello studio CABANA sul confronto tra ablazione transcatetere e terapia farmacologica nel trattamento della fibrillazione atriale.
In vista di AIAC 2018, abbiamo rivolto alcune domande al Presidente AIAC Giuseppe Boriani e al Presidente del Comitato Scientifico del XV Congresso Renato Pietro Ricci.
Il Professor Francesco Furlanello ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita dell'Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione.
Il commento del Presidente AIAC Giuseppe Boriani ai risultati più importanti presentati in occasione del Congresso EUROPACE - CARDIOSTIM 2017.
Siamo arrivati all’ultima newsletter del 2016, un'occasione per ripensare a quello che è stato fatto e a quello che ci proponiamo di fare. La Lettera del Presidente Giuseppe Boriani.
Il test di defibrillazione durante l'impianto di ICD non è più necessario: lo studio SIMPLE, pubblicato sul Lancet, conferma l'appropriatezza di un approccio già ampiamente adottato dagli elettrofisiologi italiani. Michele Brignole commenta che "il connubio tra un forte razionale scientifico e studi osservazionali di alta qualità possa appropriatamente anticipare cambiamenti dello standard di cura, prima ancora delle forti raccomandazioni basate sull’evidenza clinica ottenuta da grandi studi randomizzati".
Pietro Palmisano e Renato Ricci ripercorrono la storia dei pacemaker bicamerali per il trattamento delle bradiaritmie.
L'intervista a Gabriele Zanotto sul documento relativo alle indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione delle prestazioni in telemedicina.
Una revisione della letteratura sulla gestione clinica dello storm aritmico, a cura dall’Area Ablazione della Tachicardia Ventricolare dell’AIAC.