Il webinar AIAC “COVID-19, cuore e aritmie” è ora disponibile online

La registrazione del corso FAD webinar, tenutosi il 30 aprile dalle 18 alle 20, è ora accessibile online. Link all'interno dell'articolo.
La registrazione del corso FAD webinar, tenutosi il 30 aprile dalle 18 alle 20, è ora accessibile online. Link all'interno dell'articolo.
A causa della pandemia COVID-19 che ha costretto al rinvio del Congresso Nazionale alla fine di questo biennio il passaggio di consegne è avvenuto in videoconferenza.
In programma il 30 aprile dalle 18 alle 20 il corso FAD webinar live promosso ed organizzato da AIAC. Il corso è gratuito e limitato a 500 iscritti tra medici, infermieri e tecnici.
Il 18 aprile si sono concluse le votazioni per l’elezione del Presidente Eletto, dei nuovi Membri del Consiglio Direttivo Nazionale e per la nomina dei Probi Viri e Revisori dei Conti.
Pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia l'aggiornamento del documento “Struttura e organizzazione funzionale dell’Aritmologia” pubblicato dall’AIAC e dalla Federazione Italiana di Cardiologia nel 2010.
Pubbicate sul Giornale Italiano di Cardiologia le raccomandazioni AIAC sull’idoneità alla guida dei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili.
Dal 30 marzo 2020 al 18 aprile 2020 si terranno le elezioni per la nomina del Presidente Eletto e il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Revisori dei Conti.
È stato pubblicato un documento HRS/ACC/AHA che identifica i potenziali rischi di contagio per i pazienti, il personale sanitario e tutti gli operatori impegnati nel campo dell’elettrofisiologia.
Le raccomandazioni AIAC circa l'impatto dell'emergenza COVID-19 sulla tradizionale attività aritmologica clinica e interventistica.
Il report a cura di Carlo Pignalberi con i risultati della survey AIAC sui temi della bioetica e sulle attività dell'Area AIAC dedicata.
Una revisione italiana della letteratura su sport e ICD fornisce una panoramica sulle più recenti evidenze scientifiche, derivate da registri e studi osservazionali, e sulle raccomandazioni delle società scientifiche.
In occasione del prossimo congresso EHRA 2021 ci sarà una sessione dedicata ad AIAC in programma per il 24 aprile dalle 7:30 alle 8:30.
Uno studio multicentrico italiano ha valutato la fattibilità e l'efficacia dell'Ablation Index nell'ablazione dell'istmo cavotricuspidalico in una serie di pazienti con flutter atriale tipico.