AIAC online 2020: save the date

Due appuntamenti - 10 ed il 17 novembre 2020 - per presentare gli abstract di Hot Topics e gli abstract con high ranking che erano stati selezionati per il Congresso Nazionale AIAC 2020.
Due appuntamenti - 10 ed il 17 novembre 2020 - per presentare gli abstract di Hot Topics e gli abstract con high ranking che erano stati selezionati per il Congresso Nazionale AIAC 2020.
A seguito delle disposizioni del DPCM del 17 u.s. il Consiglio Direttivo ha deciso il rinvio del 17° Congresso Nazionale AIAC alle date di 21-23 aprile 2021.
Alla luce dell'epidemia di coronavirus l'AIAC ha deciso di agevolare le iscrizioni al prossimo Congresso Nazionale, mantenendo la sola quota Early.
Riaperti anche i termini per la presentazione delle domande, con scadenza 15 giugno 2020. Restano non modificati i requisiti e i criteri descritti nel bando.
Troverete tutti gli aggiornamenti nella pagina dedicata del sito web AIAC, che vi invitiamo a consultare regolarmente.
I nuovi soci iscritti dopo il 1 novembre 2019 o che presenteranno la domanda entro il 28 febbraio 2020 potranno partecipare al XVII Congresso Nazionale AIAC con il supporto dell'Associazione.
Giuseppe Boriani descrive gli obiettivi e le attività principali di AIAC Ricerca, l’organo associativo deputato alla proposta di temi di ricerca, alla verifica e al controllo della qualità della produzione tecnico-scientifica.
In occasione del prossimo Congresso Nazionale, l’AIAC attribuirà il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC) ai medici che hanno dato un contributo di rilievo nel campo della ricerca e dell’attività clinica.
Sono indetti quattro premi intitolati a Luigi Padeletti, Andrea Puglisi, Simone Reggiani e Giuseppe Maccabelli destinati a giovani ricercatori italiani che presentino i risultati della loro ricerca al congresso.
In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, Mauro Biffi fa il punto sulle potenzialità e sui limiti della terapia di resincronizzazione cardiaca mediante tecnologia leadless.
Pietro Palmisano e Renato Ricci ripercorrono la storia dei pacemaker bicamerali per il trattamento delle bradiaritmie.
L'intervista a Gabriele Zanotto sul documento relativo alle indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione delle prestazioni in telemedicina.
Una revisione della letteratura sulla gestione clinica dello storm aritmico, a cura dall’Area Ablazione della Tachicardia Ventricolare dell’AIAC.