Congresso nazionale AIAC 2013

Ai blocchi di partenza il nuovo Registro ablazioni

Intervista video a Sakis Themistoclakis, Responsabile Elettrofisiologia, Ospedale dell'Angelo di Mestre. L'AIAC ha messo a punto un nuovo Registro ablazioni per raccogliere online in modo rapido e accurato i dati delle ablazioni eseguite nei centri di elettrofisiologia italiani. Il registro prospettico è in fase di collaudo, spiega Sakis Themistoclakis, ma tra pochi mesi sarà aperto ai tutti i soci AIAC per ottenere con la loro collaborazione una fotografia aggiornata della pratica clinica reale.

Leggi

La relazione cuore e cervello

Intervista video a Fabrizio Ammirati, Direttore UO di Cardiologia, Ospedale G.B. Grassi, Azienda Usl Roma D. Nella grande famiglia dell’AIAC è nata una nuova area di ricerca e lavoro incentrata sull’interazione cuore-cervello. “Attraverso una partnership con i neurologi si vuole creare una rete di stroke unit e aritmologie per la prevenzione dell’ictus non solo in fase primaria ma anche secondaria”, commenta Fabrizio Ammirati. Importante l’uso di dispositivi di monitoraggio prolungato per diagnosticare precocemente in pazienti che hanno giù avuto un ictus quelle aritmie silenti che aumentano il rischio di recidiva.

Leggi

La regionalizzazione dell’AIAC

Intervista video a Michele Musolino, Coordinatore dei Presidenti Regionali AIAC, Direttore Struttura Complessa di Cardiologia-UTIC, Ospedale Civile di Locri. Portare alla periferia la formazione, l'innovazione e il metodo per rafforzare il centro e per garantire in tutte le Regioni italiane la qualità assistenziale centrata sul paziente: è questo lo spirito della regionalizzazione dell'AIAC. Michele Musolino spiega come in un periodo di spending review l'AIAC sia riuscita a garantire l'organizzazione delle Riunioni regionali annuali.

Leggi

Aritmologi pediatri e non solo

Intervista video a Fabrizio Drago, Responsabile UO di Aritmologia Pediatrica – Sincope Unit, Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. Al X Congresso AIAC si è discusso anche di farmaci antiaritmici nel bambino e nella donna in gravidanza. Fabrizio Drago, co-chairman dell'Area Aritmologia pediatria dell'AIAC, spiega come scegliere l'antiaritmico più appropriato in età pediatrica e in gravidanza. Fondamentale è conoscere bene la letteratura e la fisiologia della bambino e della gravidanza per sapere come quel determinato paziente reagirà a quel determinato farmaco.

Leggi

Echi dal X Congresso AIAC

Bologna la dotta, la grassa, la rossa. La città storicamente ospitale facilmente raggiungibile da diverse parti dell’Italia è stata scelta come sede del X Congresso dell’Associazione italiana di Aritmologia e cardiostimolazione. Le sale del Nuovo Polo Congressuale di Bologna hanno ospitato numerosi partecipanti provenienti per metà dal Nord e per l’altra metà dal Centro, Sud e Isole.

Leggi

Le nuove linee guida AIAC sulla fibrillazione atriale

Inteevista video a Sakis Themistoclakis, Responsabile Elettrofisiologia, Ospedale dell'Angelo di Mestre. Al X Congresso AIAC sono state presentate le linee guida AIAC sulla fibrillazione atriale aggiornate nel 2012 e pubblicate sul Giornale Italiano di Cardiologia. Sakis Themistoclakis spiega quali sono le novità sull'ablazione e la chiusura dell'auricola per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale.

Leggi

Quella cardiomiopatia aritmogena che non è così rara…

Intervista video a Domenico Corrado, Professore associato di Malattie dell'apparato cardiovascolare, Università di Padova. La cardiomiopatia aritmogena geneticamente determinata è stato il tema di confronto e discussione di un'interessante Focus on al X Congresso AIAC. Organizzato con il gruppo AIAC Giovani, l’incontro ha visto la partecipazione di Domenico Corrado dell’Università di Padova tra i massimi esperti in Italia di questo malattia cardiologica che non è più così rara. Come diagnosticare queste cardiomiopatie? Quando è appropriato fare il mappaggio elettroanatomico? Un tema molto discusso è lo screening della morte improvvisa nello sport: fino a che punto spingersi nella prevenzione?

Leggi

Perché andare al X Congresso AIAC

Intervista video a Luigi Padeletti, Presidente dell'AIAC. Si avvicina la data del X Congresso nazionale AIAC di Bologna. "L'appuntamento più importante per la vita di un'associazione scientifica", commenta Luigi Padeletti, Presidente dell'AIAC. Quali sono i principi guida del Congresso AIAC? Quanto spazio avete dato ai giovani medici? Gli infermieri e i tecnici come parteciperanno al Congresso? Quale messaggio dare i soci AIAC? Quale deve essere il ruolo dell'AIAC nelle politiche sanitarie?

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi