Congresso nazionale AIAC 2016

I nuovi anticoagulanti orali in chirurgia

Intervista a Emanuele Bertaglia, Clinica Cardiologica, Azienda Ospedaliera di Padova. Come raccomandato dalle linee-guida, nelle gestione peri-procedurale dei pazienti in terapia anticoagulanti orali è prioritario stabilire il livello di urgenza della manovra e soppesare attentamente il rischio emorragico e quello tromboembolico, per valutare sulla base di questi se si rende necessaria la sospensione della terapia anticoagulante e il bridging con terapia sostitutiva. I nuovi anticoagulanti orali presentano dei vantaggi come è stato al XIII Congresso AIAC all'interno di una sessione moderata da Emanuele Bertaglia sulla gestione chirurgica del paziente aritmico.

Leggi

Quesiti aperti sulla CRT

Intervista a Gabriele Giannola, Cardiologia e Aritmologia, Ospedale San Raffaele – G. Giglio di Cefalù. La riuscita della CRT dipende da diversi fattori che non dipendono solo dall’esperienza dell’operatore. In primis è essenziale la selezione sulla base di criteri clinici, elettrocardiografici, ecocardiografici e con RMN del paziente che può beneficiare di questa terapia. Entrano poi in gioco altre variabili procedurali che influenzano la risposta della terapia di resicronizzazione e che sono stati oggetto di confronto al XIII Congresso AIAC in una sessione dedicata ai quesiti ancori aperti sulla CRT.

Leggi

Tachicardie ventricolari e ablazione: la punta dell’iceberg

Intervista video a Roberto De Ponti, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Università degli Studi dell'Insubria, e Giuseppe Picciolo, AOU Policlinico G. Martino di Messina, Task force sito web dell’AIAC. Le tachicardie ventricolari rappresentano un argomento di grande attualità al quale il XIII Congresso AIAC ha dedicato una sessione "Tecnica ed end-points dell´ablazione delle tachicardie ventricolari". Come dimostrato in lettura l’ablazione rappresenta un’opzione terapeutica efficace nel ridurre le recidive aritmiche nei pazienti portatori di ICD e nel migliorare gli outcome in termini sia di qualità di vita sia di sopravvivenza.

Leggi

Il paziente cerca su internet: come assisterlo e consigliarlo?

Intervista video a Luca Santini, UOC di Cardiologia, Ospedale GB. Grassi di Roma. Internet, wifi e social media stanno rivoluzionando il rapporto medico-paziente generando e condividendo grandi di informazioni digitali sulla salute. Grazie a un approccio informato il paziente assume un ruolo sempre più attivo nel percorso di diagnosi e di cura. Ma non sempre un paziente informato è un paziente ben informato.

Leggi

Il consenso informato in età pediatrica

Intervista video a Fabrizio Drago, Direttore Cardiologia pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Area Aritmologia Pediatrica AIAC Una delle complessità nella pratica aritmologica è il consenso informato in età pediatrica che chiama in causa tre attori: il medico, i genitori e il paziente minore.

Leggi

I temi pediatrici al congresso di Bologna

Quest’anno il tema centrale del Congresso nazionale AIAC è stato l’approccio aritmologico al paziente complesso, dalla diagnosi alla terapia e monitoraggio. Si è dato ovviamente spazio anche al paziente pediatrico, con cardiopatie congenite o non, che per definizione è un paziente complesso. Diverse e interessanti sono state le presentazione e gli abstract che hanno riguardato più ambiti dell’Aritmologia pediatrica e complessità della nostra pratica clinica. ECG Gabriele…

Leggi

Sindrome di Brugada: un update

Intervista video a Pedro Brugada, Heart Rhythm Management Center, Brussels, Belgio. Parlando di complessità in Aritmologia non può mancare la sindrome di Brugada che presenta difficoltà tanto nella diagnosi quanto nella gestione del paziente che ne è affetto. Invitato dall’AIAC, Pedro Brugada – il quale ha descritto nel 1992 per primo insieme al fratello Josep la sindrome che porta il loro nome – ha tenuto all’auditorium del Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna una lettura magistrale su questa sindrome e sulle principali sfide che ancora oggi pone nelle scelte cliniche in mancanza di una non facile stratificazione del rischio e di terapie efficaci nel modificarne la storia naturale.

Leggi

Uno strumento per i giovani elettrofisiologi

Intervista video a Antonio Rossilo, Ospedale San Bortolo, Vicenza, chairman Area AIAC Giovani Elettrofisiologia. Il testo è molto didattico, ricchissimo di iconografia, di facile consultazione. Descrive le modalità di esecuzione e interpretazione delle principali manovre di stimolazione che possono rendere più sicura la diagnosi di una aritmia e, di conseguenza, il suo trattamento.

Leggi

Il passaggio del testimone

Al XIII Congresso AIAC - alla conclusione dei due anni di attiva e proficua presidenza - Gianluca Botto passa il testimone a Giuseppe Boriani  che guiderà fino al 2018 il nuovo Consiglio direttivo nazionale dell’AIAC nell’opera di aggiornamento dei colleghi cardiologi dedicati all’Aritmologia in Italia e all’estero.

Leggi

Alto rischio aritmico e decision making con la genetica

Intervista video a Peter Schwartz, Direttore Centro per lo studio e la cura delle aritmie cardiache di origine genetica, IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano. La sindrome del QT lungo, la prima causa di morte improvvisa sotto i 20 anni, è un classico esempio di complessità in Aritmologia dove la genetica può essere di grande aiuto nelle decisioni diagnostiche e terapeutiche che riguardano la vita di pazienti ad alto rischio aritmico. Al XIII Congresso dell’AIAC, Peter Schwartz ha presentato due casi esemplificativi

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi