Congresso Nazionale AIAC

Aritmologi pediatri e non solo

Intervista video a Fabrizio Drago, Responsabile UO di Aritmologia Pediatrica – Sincope Unit, Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. Al X Congresso AIAC si è discusso anche di farmaci antiaritmici nel bambino e nella donna in gravidanza. Fabrizio Drago, co-chairman dell'Area Aritmologia pediatria dell'AIAC, spiega come scegliere l'antiaritmico più appropriato in età pediatrica e in gravidanza. Fondamentale è conoscere bene la letteratura e la fisiologia della bambino e della gravidanza per sapere come quel determinato paziente reagirà a quel determinato farmaco.

Leggi

Echi dal X Congresso AIAC

Bologna la dotta, la grassa, la rossa. La città storicamente ospitale facilmente raggiungibile da diverse parti dell’Italia è stata scelta come sede del X Congresso dell’Associazione italiana di Aritmologia e cardiostimolazione. Le sale del Nuovo Polo Congressuale di Bologna hanno ospitato numerosi partecipanti provenienti per metà dal Nord e per l’altra metà dal Centro, Sud e Isole.

Leggi

Le nuove linee guida AIAC sulla fibrillazione atriale

Inteevista video a Sakis Themistoclakis, Responsabile Elettrofisiologia, Ospedale dell'Angelo di Mestre. Al X Congresso AIAC sono state presentate le linee guida AIAC sulla fibrillazione atriale aggiornate nel 2012 e pubblicate sul Giornale Italiano di Cardiologia. Sakis Themistoclakis spiega quali sono le novità sull'ablazione e la chiusura dell'auricola per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale.

Leggi

Quella cardiomiopatia aritmogena che non è così rara…

Intervista video a Domenico Corrado, Professore associato di Malattie dell'apparato cardiovascolare, Università di Padova. La cardiomiopatia aritmogena geneticamente determinata è stato il tema di confronto e discussione di un'interessante Focus on al X Congresso AIAC. Organizzato con il gruppo AIAC Giovani, l’incontro ha visto la partecipazione di Domenico Corrado dell’Università di Padova tra i massimi esperti in Italia di questo malattia cardiologica che non è più così rara. Come diagnosticare queste cardiomiopatie? Quando è appropriato fare il mappaggio elettroanatomico? Un tema molto discusso è lo screening della morte improvvisa nello sport: fino a che punto spingersi nella prevenzione?

Leggi

Perché andare al X Congresso AIAC

Intervista video a Luigi Padeletti, Presidente dell'AIAC. Si avvicina la data del X Congresso nazionale AIAC di Bologna. "L'appuntamento più importante per la vita di un'associazione scientifica", commenta Luigi Padeletti, Presidente dell'AIAC. Quali sono i principi guida del Congresso AIAC? Quanto spazio avete dato ai giovani medici? Gli infermieri e i tecnici come parteciperanno al Congresso? Quale messaggio dare i soci AIAC? Quale deve essere il ruolo dell'AIAC nelle politiche sanitarie?

Leggi

Il “nuovo” Congresso AIAC

Intervista a Gianluca Botto, Direttivo Nazionale AIAC, Unità Operativa di Elettrofisiologia, Ospedale Sant'Anna Como. Il Congresso dell’AIAC diventa annuale. Quali sono le ragioni di questo cambiamento? Nel campo dell’Aritmologia e della Cardiostimolazione l’evoluzione delle terapie e della tecnologia è tale per cui un appuntamento biennale rischia di farci perdere l’opportunità di analizzare il “nuovo” in tempo reale. Dunque, l’Associazione…

Leggi

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi