La nomina dei nuovi Fellow AIAC (FAIAC) è rinviata al 16 luglio 2020

Riaperti anche i termini per la presentazione delle domande, con scadenza 15 giugno 2020. Restano non modificati i requisiti e i criteri descritti nel bando.
Riaperti anche i termini per la presentazione delle domande, con scadenza 15 giugno 2020. Restano non modificati i requisiti e i criteri descritti nel bando.
Troverete tutti gli aggiornamenti nella pagina dedicata del sito web AIAC, che vi invitiamo a consultare regolarmente.
I nuovi soci iscritti dopo il 1 novembre 2019 o che presenteranno la domanda entro il 28 febbraio 2020 potranno partecipare al XVII Congresso Nazionale AIAC con il supporto dell'Associazione.
Giuseppe Boriani descrive gli obiettivi e le attività principali di AIAC Ricerca, l’organo associativo deputato alla proposta di temi di ricerca, alla verifica e al controllo della qualità della produzione tecnico-scientifica.
In occasione del prossimo Congresso Nazionale, l’AIAC attribuirà il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC) ai medici che hanno dato un contributo di rilievo nel campo della ricerca e dell’attività clinica.
Sono indetti quattro premi intitolati a Luigi Padeletti, Andrea Puglisi, Simone Reggiani e Giuseppe Maccabelli destinati a giovani ricercatori italiani che presentino i risultati della loro ricerca al congresso.
In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, Mauro Biffi fa il punto sulle potenzialità e sui limiti della terapia di resincronizzazione cardiaca mediante tecnologia leadless.
Intervistato in occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, Massimo Zoni Berisso, cardiologo della Divisione di Cardiologia dell'Ospedale Padre Antero Micone di Genova, descrive le innovazioni tecnologiche più importanti nell'ambito delle ablazioni transcatetere.
In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'Associazione, Gregory Dendramis - cardiologo dell'Ospedale Civile Pietro Cosma di Padova e membro dell'Area Giovani dell'AIAC - racconta quanto emerso dall'evento AIAC Futuro.
Intervistato in occasione del XVI Congresso dell'AIAC, Enrico Baldi - cardiologo della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - descrive il suo studio che gli è valso il Premio Giuseppe Maccabelli.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto un documento sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei CIEDs. Nelle prossime settimane il documento completo sarà oggetto di pubblicazione e sarà reso disponibile online a tutti i soci.
Si comunica a tutti i soci AIAC che la Società AIM Italy S.r.l., al quale AIAC ha affidato l'attività di organizzazione nel proprio congresso annuale, dei propri webinar e più in generale delle proprie attività formative, nei giorni scorsi ha subito un attacco informatico con utilizzo di malware di tipo ransomware cryptolocker.
Dal 23 maggio 2022 al 12 giugno 2022 si terranno le elezioni per la nomina del Presidente Eletto e il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale. Le elezioni si terranno per via telematica.