RHYTHMIA HDx, evidenze cliniche nella tachicardia ventricolare ischemica

Una panoramica delle ultime evidenze scientifiche relative all'utilizzo di Rhythmia HDx nella tachicardia ventricolare ischemica.
Una panoramica delle ultime evidenze scientifiche relative all'utilizzo di Rhythmia HDx nella tachicardia ventricolare ischemica.
https://youtu.be/-AJdLBzc2CI Dal design ai materiali innovativi, dai parametri che permettono di predire un isolamento efficace delle vene polmonari ai vantaggi apportati nella pratica clinica, Antonio De Simone (Servizio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, Casa di Cura San Michele, Maddaloni) ripercorre quali sono le innovazioni di POLARx.
https://youtu.be/kdeAOUGtuAE Abbiamo chiesto al dottor Luca Segreti, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Università di Pisa, quali sono i punti di forza della tecnologia DirectSense in base alla sua esperienza quinquennale, quali le opportunità di utilizzo di tale tecnologia nella pratica clinica, sulla base dei dati raccolti dal Registro Charisma, e come le caratteristiche della tecnologia si traducono in benefici per il pazi…
[siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Accordion_Widget"]
Il CHARISMA (Catheter Ablation of Arrhythmias with a High-Density Mapping System in the Real-World Practice) è uno studio di coorte prospettico, a braccio singolo e multicentrico, progettato per descrivere la pratica clinica nell'ablazione di varie aritmie. Scopo dello studio è stato quello di valutare i parametri procedurali e biofisici che determinano un efficace isolamento delle vene polmonari in acuto con l’utilizzo del nuovo sistema di crioablazione POLARx in cinque centri…
Una panoramica delle ultime evidenze scientifiche relative all'utilizzo di Rhythmia HDx nelle redo di FA.
Per la prima volta è stata realizzata una metanalisi per comparare i due sistemi di crioablazione POLARx e ArticFront Advance Pro (AFA-Pro) con l’obiettivo di misurare le differenze nella efficacia delle due tecnologie, nella temperatura di nadir del pallone e nella incidenza di paralisi del nervo frenico nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad isolamento delle vene polmonari. Sono stati inclusi nella metanalisi quattro studi, per un totale di 310 pazienti. Gli…
Un nuovo studio (prospettico, multicentrico, non randomizzato, a braccio singolo) ha avuto come obiettivo quello di valutare la sicurezza in acuto e le performance della nuova piattaforma di crioablazione.
Una panoramica delle ultime evidenze scientifiche relative all'utilizzo di Rhythmia HDx nella FA parossistica.
POLARx si associa a una significativa riduzione del tempo di esecuzione della procedura, del tempo di fluoroscopia e della durata cumulativa del tempo di congelamento, a parità di efficacia e sicurezza nell’isolamento e occlusione delle vene polmonari.