L’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari
Ospedale San Filippo Neri, Roma

L’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari.
L’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari.
Uso del sistema di mappaggio 3D Rhythmia HDx in un caso di redo di flutter destro recidivante.
Un paziente di 78 anni con angioapatia amiloide cerebrale a elevato rischio emorragico e pregresso ictus ischemico.
Un paziente precedentemente sottoposto con successo a due ablazioni di istmo destro.
Flutter atipico perincisionale in cuore univentricolare e correzione di Fontan in un uomo di 37 anni nato con cuore univentricolare tipo sinistro.
Tutte le fasi della procedura di crioablazione della fibrillazione atriale mediante tecnologia a cryo-balloon POLARx.
Workflow procedurale per una crioablazione per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica mediante tecnologia POLARx.
Mappaggio accurato del substrato in un paziente di 66 anni tachicardia ventricolare ischemica e frazione di eiezione del 30%.
L'utilizzo di LUMIPOINT e Direct Sense in combinazione con Autotag in un paziente di 54 anni con fibrillazione atriale persistente.
L'utilizzo del software per il mappaggio automatico ultra-HD LUMIPOINT e di Direct Sense nell'ambito di una procedure redo di ablazione della tachicardia ventricolare.