Redo di fibrillazione atriale con Stablepoint e Lumipoint: make a difference
PO Giovanni Paolo II, Ragusa

PO Giovanni Paolo II, Ragusa. Il video presenta un caso di redo di fibrillazione atriale parossistica in paziente sintomatico.
PO Giovanni Paolo II, Ragusa. Il video presenta un caso di redo di fibrillazione atriale parossistica in paziente sintomatico.
Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova. Il paziente è un uomo di 75 anni con ipertensione e diabete. Funzione cardiaca conservata con una frazione di eiezione del 60%.
Ospedale San Filippo Neri, Roma. Il video mostra un caso di flutter atipico destro in paziente con pregressa chiusura DIA Ostium Primum.
Ospedale Santa Maria della Misericordia, Perugia. Il video mostra un caso di flutter atipico sinistro in un paziente di 72 anni con ipertensione arteriosa sistemica e dislipidemia, nessuna precedente ablazione.
Ospedale S.G. Calibita, Roma. Il video mostra un caso di flutter atipico destro in un paziente di 41 anni con cuore fisiopatologicamente sano e nessuna precedente ablazione.
Una donna di 45 anni è stata riferita alla nostra attenzione a causa di episodi ricorrenti di fibrillazione atriale parossistica sintomatici, resistenti alla terapia farmacologica.
L’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari.
L'utilizzo del software per il mappaggio automatico ultra-HD LUMIPOINT e di Direct Sense nell'ambito di una procedure redo di ablazione della tachicardia ventricolare.
L’utilizzo del MiFi per l’identificazione dei segnali e di Direct Sense per la validazione della lesione nell'ambito di un'ablazione di tachicardia del ventricolo destro (RVOT).
L'impiego di LUMIPOINT e Direct Sense nel caso di un uomo di 58 anni affetto da flutter sinistro atipico con FE del 35% e atrio sinistro molto dilatato.