Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Video interviste EP

Ablazione della fibrillazione atriale: punti di forza della tecnologia DirectSense

https://youtu.be/kdeAOUGtuAE Abbiamo chiesto al dottor Luca Segreti, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Università di Pisa, quali sono i punti di forza della tecnologia DirectSense in base alla sua esperienza quinquennale, quali le opportunità di utilizzo di tale tecnologia nella pratica clinica, sulla base dei dati raccolti dal Registro Charisma, e come le caratteristiche della tecnologia si traducono in benefici per il pazi…

Leggi

Tecnologia POLARx: criteri di scelta, opportunità e raccomandazioni, intervista a Saverio Iacopino

https://youtu.be/QW0YKcHRe-0 Quali sono i criteri di scelta tra crioablazione e radiofrequenza per la procedura di ablazione di una fibrillazione atriale parossistica de novo? Quali le opportunità offerte dalla tecnologia POLARx e le raccomandazioni per i giovani elettrofisiologi che iniziano ad utilizzare questa innovativa tecnologia? Lo abbiamo chiesto a Saverio Iacopino (Coordinatore dell'Unità di Elettrofisiologia di GVM Care & Research e Direttore del Dipartimento di Aritmologia ed…

Leggi

Ablazione della fibrillazione atriale: le performance di Stablepoint e Rhythmia, intervista a Valerio De Sanctis

https://youtu.be/xUxyYcyr97U Stabilità e rapidità di lesione ablativa, maggiore maneggevolezza e quindi maggiore efficacia della lesione ablativa: queste le caratteristiche principali dell’innovativo catetere Stablepoint secondo Valerio De Sanctis (Responsabile della sezione di Cardiostimolazione presso il Centro di Aritmologia ed Elettrofisiologia clinica, Istituto Clinico Sant'Ambrogio, Milano) che permettono anche una migliore performance del sistema di mappaggio Rhythmia.

Leggi

Gli innovativi scenari di pratica clinica aperti da Stablepoint e Rhythmia, intervista a Francesco Solimene

https://youtu.be/11XfQWWOPoY La capacità di Stablepoint di fornire la combinazione tra forza di contatto ed impedenza locale ha aperto scenari clinici decisamente nuovi e ha offerto una opportunità unica di capire la scienza della lesione: questo il punto di vista di Francesco Solimene (Responsabile del Laboratorio di Elettrofisiologia, Clinica Montevergine, Mercogliano, Avellino) che utilizza le due tecnologie nella pratica clinica per trattare tutte le tipologie di aritmia.

Leggi