HeartLogic per il monitoraggio remoto durante il lockdown. L’iniziativa #Latitudeacasa

Carlo Lavalle descrive l'esperienza dell'Ospedale Umberto I di Roma e degli altri 48 centri che hanno aderito a questa iniziativa.
Carlo Lavalle descrive l'esperienza dell'Ospedale Umberto I di Roma e degli altri 48 centri che hanno aderito a questa iniziativa.
Anche grazie all'iniziativa #IoRestoaCasa con HeartLogic, l'Ospedale di Ragusa ha rafforzato l'utilizzo del monitoraggio remoto. Intervista ad Antonino Nicosia.
Il caso di un uomo di 76 affetto con cardiomiopatia dilatativa non-ischemica, 17% di frazione di eiezione del ventricolo sinistro, blocco di branca sinistro e fibrillazione atriale permanente.
All’AHA 2016 lo studio MultiSENSE (Multisensor ChronicEvaluation in Ambulatory Heart Failure Patients) è stato presentato come una novità assoluta nel campo della diagnosi precoce dello scompenso cardiaco. MultiSENSE ha testato la capacità predittiva di un sistema avanzato multisensore di alert – HeartLogic – applicato a defibrillatori cardiaci impiantabili. Attraverso dei sensori il sistema raccoglie le misurazioni di cinque parametri fisiologici: il terzo tono cardiaco, l'impedenza toracica, la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e l’attività fisica del paziente. La misura composita dei parametri fisiologici garantisce una migliore stratificazione del rischio, una maggiore sensibilità diagnostica e una riduzione dei falsi positivi nel riconoscimento precoce di eventi di scompenso cardiaco.