Il cuore

Il cuore

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio.  È una pompa che batte più di 100.000 volte al giorno (circa 70 battiti al minuto) facendo circolare più di 8.000 litri di sangue attraverso i circa 19.000 chilometri del sistema circolatorio. Il suo compito è quello di assicurare la distribuzione di sangue a tutti gli organi per mezzo di una serie di tubi (le arterie e le vene), e quindi permettere l’alimentazione dei tessuti attraverso sostanze nutritive ed ossigeno. È un muscolo cavo, costituito quasi esclusivamente da tessuto muscolare striato, supportato da una struttura fibrosa detta pericardio. La sua forma ricorda un cono con la base rivolta in alto. La sua struttura si suddivide in quattro cavità: gli atri (destro e sinistro) posti superiormente i ventricoli (destro e sinistro) posti inferiormente.

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi