Notizie

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Hai meno di 40 anni o sei in training?

Hai meno di 40 anni o sei in training?  Diventa EHRA Member alla tariffa agevolata di 45 €. Potrai godere di numerosi benefit tra cui: sconto sull’iscrizione al congresso annuale EHRA accesso illimitato alla piattaforma ESC 365 partecipazione ai webinar ESC e alle lezioni sulla piattaforma di eLearning dell’ESC sconto sulla…

Leggi

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health in Aritmologia e Scompenso Cardiaco” in considerazione delle nuove prospettive e modalità diagnostiche e terapeutiche a cui il periodo pandemico ha dato un notevole impulso, creando le condizioni perché queste non solo si mantengano nel futuro, ma si sviluppino e vengano sempre più applicate. Queste sessioni di AIAC 2022 sullo scompenso cardiaco, sul contributo della…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti più responsabili dell'esposizione ai raggi X. Il presente corso mira a discutere un'ampia gamma di aspetti, dalle direttive specifiche dell'Unione Europea ai principi pratici, relativi alla gestione delle radiazioni in corso di procedure di elettrofisiologia interventistica. L’obiettivo del corso è incrementare la consapevolezza dei rischi delle radiazioni e la conoscenza…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica clinica quotidiana. Accade sempre più spesso che questa aritmia venga riscontrata non solo in ambito strettamente cardio-aritmologico, ma anche in un ampio spettro di discipline medico-chirurgiche. L’incremento delle diagnosi è stato accompagnato, nel corso degli ultimi decenni, da un miglioramento delle tecnologie e delle tecniche per il trattamento invasivo dell’aritmia,…

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi