L’AIAC saluta Marco Breschi

Ci ha lasciato prematuramente, a seguito di un incidente stradale, il collega Marco Breschi. Nato 46 anni fa a Grosseto, lascia un vuoto immenso tra i colleghi dell'Elettrofisiologia di Grosseto e tra gli amici.
Ci ha lasciato prematuramente, a seguito di un incidente stradale, il collega Marco Breschi. Nato 46 anni fa a Grosseto, lascia un vuoto immenso tra i colleghi dell'Elettrofisiologia di Grosseto e tra gli amici.
In totale sono state costituite 24 Aree e 8 Task Force, per un totale di 58 Chairman e 134 membri dei gruppi di lavoro.
La EHRA E-Communication Committee e la EHRA Scientific Initiatives Committee stanno conducendo una survey sull'uso dei social media per la condivisione di materiale clinico e per aggiornamento scientifico.
Il webinar dell’Area Aritmologia Non Invasiva.
AIAC Academy è un progetto formativo finalizzato alla formazione continua e al training dei giovani aritmologi under 40 nelle metodiche interventistiche dopo la specializzazione.
La SICGe ha organizzato un webinar nazionale in due incontri di Cardiologia Geriatrica: “Il modello della Cardiogeriatria: fra tradizione e innovazione (Online/Onlife)”.
È disponibile online la registrazione della nuova puntata del Regional Summit dedicata alle Regioni del Sud.
Dal 2018 sono state promosse e diffuse tra i soci 13 survey e molte di queste hanno avuto grande successo, superando le 100 risposte. I risultati di molte survey sono stati inoltre oggetto di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali impattate.
Il 30 novembre 2020 alle 17:30 si terrà il prossimo appuntamento del “Club AIAC” , la serie di webinar interattivi nel corso dei quali vengono discussi dei casi clinici “difficili” con lo scopo di condividere esperienze o soluzioni.
Pubblicati su Internal and Emergency Medicine i risultati della survey promossa da AIAC Ricerca sull’impatto della pandemia COVID-19 sull’aritmologia italiana
L’8 luglio ci ha lasciato Alfredo Di Pino. Una enorme perdita per la comunità AIAC e per la Cardiologia Pediatrica Siciliana alla quale è venuto a mancare un grande professionista che con grande serietà e perseveranza è riuscito a diventare negli anni un punto di riferimento.
Pubblicati su Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di comprendere la progressione e l’impatto acuto dell’ablazione a campo pulsato in un modello sperimentale.
In occasione della prima riunione, il Consiglio Direttivo Nazionale dell’AIAC ha nominato il suo nuovo Direttore Editoriale nella persona del Prof. Giuseppe Boriani, autore di oltre 600 lavori scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali in ambito cardio-aritmologico.