Rubriche

La prima dimostrazione che l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico salva la vita anche quando a premere il bottone sono i “non addetti ai lavori”

Per la rubrica Pietre Miliari, Alessandro Zorzi e Simone Savastano, co-chairmen dell’Area Arresto cardiaco extraospedaliero dell’AIAC, invitano alla lettura di uno degli studi fondamentali che ha dimostrato per la prima volta che la defibrillazione precoce, anche se eseguita da personale laico, è l’unica vera terapia in grado di migliorare la sopravvivenza all’arresto cardiaco extra-ospedaliero.

Leggi

Stimolazione del fascio di His: ritorno al… futuro!

Per la rubrica Pietre Miliari l’invito alla lettura dell’articolo che ha segnato l’inizio della storia della stimolazione permanente del fascio di His nell’uomo. Dalla sua pubblicazione su Circulation nel 2000 questo studio ha rappresentato il riferimento imprescindibile di tutta la successiva letteratura sull’argomento.

Leggi

L’introduzione del mappaggio 3D nella moderna aritmologia

Domenico Potenza ripercorre la storia dei sistemi di mappaggio elettro-anatomico, sottolineando il loro importante ruolo nelle tachicardie, ma solo se correttamente integrati nell’ambito di uno “studio elettrofisiologico” che associ correttamente l’anatomia di camera, la mappa di attivazione ed il meccanismo elettrogenetico.

Leggi

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi