ECG del mese


In questa rubrica vengono pubblicati periodicamente tracciati ECG particolarmente interessanti corredati di un commento ragionato. Se vuoi pubblicare il tuo caso ECG in questa rubrica invia il tracciato ed il suo commento all’indirizzo segreteria@aiac.it.

Un caso di “aberranza inversa”

Il caso di una paziente di 55 anni con blocco di branca sinistra completo noto all’ECG di superficie e assenza di una cardiopatia strutturale.

Leggi

“Quel caso di fibrillazione atriale che non convince…..”

A cura di Federico Quadrini, Dipartimento di Cardiologia dell'Ospedale Generale Regionale "F. Miulli", Acquaviva delle Fonti (Bari) Paziente di 44 anni, senza fattori di rischio cardiovascolari. Storia di cardiopalmo ritmico con svariati accessi al Pronto Soccorso dove, in un’occasione, viene posta diagnosi di fibrillazione atriale. Per tale motivo viene prescritta terapia antiaritmica con Flecainide al dosaggio di 200 mg/die, che la paziente sospende volontariamente…

Leggi

Tachicardia a complessi larghi in paziente con anomalia di Ebstein

A cura di Laura Cipolletta, SOD Clinica di Cardiologia e Aritmologia, Ospedali Riuniti di Ancona  La paziente è una ragazza di 16 anni con anamnesi di malattia di Ebstein trattata chirurgicamente con pregressi episodi di tachicardia atriale 2:1. Il tracciato in esame è stato registrato in Pronto Soccorso dove si era recata per cardiopalmo e iniziali segni di compromissione emodinamica.

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi