Lettera aperta ai Presidenti Regionali
In considerazione della ripresa dell’attività dopo la pausa estiva, il Coordinatore dei Presidenti Regionali ricorda ai Presidenti regionali, al Presidente Nazionale e al Segretario Nazionale gli impegni dell’Associazione nell’ultimo trimestre del 2012.
Seconda Lettera ai Presidenti Regionali
Ai Sigg.ri Presidenti Regionali
Al Sig. Presidente Nazionale AIAC Prof. Luigi Padeletti
Al Sig. Segretario Nazionale Dott. Massimo Zecchin
27 settembre 2012
Oggetto: seconda Lettera ai Presidenti Regionali.
In considerazione della ripresa dell’attività dopo la pausa estiva, è opportuno ricordare gli impegni dell’Associazione durante i prossimi mesi.
- Aggiornamento del Censimento delle Strutture Aritmologiche Italiane, con l’invio dei dati inerenti la tipologia dell’attività effettuata, aggiornati al 31 dicembre 2011, che dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2012.
- Programmazione delle Riunioni Regionali: dovranno essere effettuate preferibilmente durante l’ultimo trimestre dell’anno 2012, e comunque entro il mese di febbraio 2013. In considerazione della particolare situazione finanziaria dell’Italia, che impone una riduzione della spesa sanitaria, le Riunioni Regionali dovranno essere limitate ad una sola giornata con particolare attenzione ai costi per la sala conferenze, per la colazione di lavoro e per eventuali pernottamenti. Le limitazioni nei costi non dovrebbero peraltro influire sulla qualità delle manifestazioni che certamente saranno di elevato contenuto scientifico. Si ricorda la opportunità di coinvolgimento di Cardiologi Extraospedalieri, Medici di Medicina Generale, Neurologi, in considerazione del tema di base che sarà incentrato sulla Prevenzione delle tromboembolie e sulla utilizzazione dei nuovi farmaci anticoagulanti orali, di cui è prevista l’ormai imminente disponibilità anche sul territorio nazionale.
- Altri temi da trattare nelle Riunioni Regionali potrebbero essere l’utilizzazione di ICD e CRT nei pazienti con scompenso cardiaco, nonché argomenti di telecardiologia (Loop recorder, Controllo remoto). Ovviamente i Presidenti Regionali potranno inserire altri argomenti che riterranno utili da approfondire sul loro territorio, in particolare in materia di ablazione transcatetere. (In allegato il programma del Trentino AA).
- È indispensabile che i Presidenti Regionali comunichino date, sedi e programmi entro il 31 ottobre 2012, al fine di procedere all’accreditamento dei singoli eventi ed alla organizzazione sul territorio delle manifestazioni, che avverrà con il supporto della Segreteria Nazionale e del Coordinatore dei Presidenti Regionali.
- Le Riunioni Regionali saranno una buona occasione per il pagamento delle quote associative e per favorire la campagna di iscrizione di nuovi soci, in particolare fra i giovani medici.
Sono altresì lieto di comunicare la notevole partecipazione dei Centri di Aritmologia al Censimento. Una risposta forte che esprime un riconoscimento all’impegno profuso dal Direttivo Nazionale e dai Presidenti Regionali.
Il Coordinatore dei Presidenti Regionali
Dott. Michele Musolino