Notizie e commenti

Un appuntamento mensile

Cari Soci e cari Amici dell’AIAC,

una delle principali attività della nostra società scientifica è promuovere la cultura aritmologica. Comunicare e condividere sono quindi due prerequisiti necessari per la crescita di una società scientifica. Lo scorso anno la nostra Associazione ha rinnovato il proprio sito web nell’ottica di renderlo un luogo di incontro e scambio d’informazione per gli associati e, in generale, per chiunque abbia interesse per l’Aritmologia. Questo rinnovamento sta continuando e si esprime ora con la pubblicazione di una newsletter mensile dell’AIAC
che segnala gli aggiornamenti sulle attività dell’Associazione, le notizie dalla letteratura e approfondimenti multimediali disponibili sul sito web.

Ci auguriamo che questo “appuntamento” sia di stimolo per condividere le esperienze maturate all’interno dell’Associazione e farla crescere nell’obiettivo di promuovere una pratica clinica efficace e appropriata.

Luigi Padeletti – Presidente AIAC

La newsletter dell’AIAC viene inviata a tutti i soci e a chi si iscrive al servizio.
L’iscrizione è gratuita.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi