Notizie e commenti

AIAC 2018, online il programma definitivo!

AIAC 2018

È ora disponibile il programma definitivo del XV Congresso dell’AIAC, in programma a Bologna il 12 e 13 aprile.

“Il tema principale di quest’anno sarà ‘Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche e nuovi percorsi di cura’”, scrivono il Presidente dell’AIAC Giuseppe Boriani e quello del Comitato Scientifico del Congresso Renato Pietro Ricci. “Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco continuano ad essere le due maggiori epidemie cardiovascolari del nuovo millennio e determinano un pesante impatto sulla prognosi e la qualità di vita dei pazienti e un enorme consumo di risorse sanitarie”. Il Congresso nazionale rappresenta quindi un’ottima opportunità per un confronto aperto su questi temi, che porti a una implementazione meditata delle nuove terapie e dei nuovi percorsi assistenziali.

Grande spazio sarà dato, come da tradizione, alle sessioni di comunicazioni orali e poster, testimonianza del grado di eccellenza della ricerca svolta dai centri italiani e occasione per favorire la partecipazione dei giovani cardiologi.

Non mancheranno poi le sessioni sponsorizzate dall’Industria, utili a presentare le tecnologie più avanzate e confrontarsi sul miglior utilizzo dei nuovi farmaci, dei dispositivi e delle nuove terapie interventistiche disponibili nel nostro campo.

“Come tradizione vuole – concludono Boriani e Ricci –  il Congresso Nazionale dell’AIAC vuole essere un’occasione di approfondimento, dibattito e confronto per migliorare la nostra assistenza ai pazienti con problemi aritmologici”.

Programma (PDF: 2.048 Kb)
Programma sessione infermieristica (PDF: 195 Kb)

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi