Casi clinici in & out: aritmie analizzate dall’elettrocardiogramma e dai segnali endocavitari – La nuova FAD AIAC

L’elettrocardiogramma di superficie e il tracciato endocavitario rappresentano due aspetti complementari e fondanti dell’elettrofisiologia moderna, entrambi finestre sulla fisiopatologia della conduzione cardiaca e dei disturbi aritmici.
Mentre da un lato l’elettrocardiografia di superficie continua ad essere il pilastro fondamentale di una corretta diagnosi e riveste tuttora importanza fondamentale in cardiologia come in medicina d’urgenza e intensiva, dall’altro la conoscenza dello studio endocavitario rimane ad oggi prerogativa pressoché esclusiva dell’elettrofisiologo, quando in realtà entrambe le metodiche coesistono nella stessa tipologia di pazienti per portare ad una diagnosi ed una terapia efficace.
AIAC ha organizzato una nuova FAD che si articolerà in 3 incontri previsti per il 7, il 14 e il 21 ottobre dalle 17:00 alle 19:00, allo scopo di confrontare, mediante l’utilizzo sia di metodiche tradizionali che innovative, ciò che la patologia presenta contemporaneamente sul versante “esterno” dell’ECG a 12 derivazioni e sul versante “interno” dello studio endocavitario. Due relatori si occuperanno di sviluppare in maniera armonica entrambi gli aspetti partendo da una serie di casi clinici visti, per l’appunto da dentro e da fuori.
La partecipazione alla FAD è gratuita e dà diritto a 9 crediti formativi ECM.
Per il programma e le istruzioni per l’iscrizione clicca qui.