Notizie e commenti

Cosa fare in caso di malfunzionamento di un dispositivo medico?

malfunzionamenti

In caso di malfunzionamento di un dispositivo medico, l’operatore ha la responsabilità di segnalare l’evento all’Autorità Competente (il Ministero della Salute), nelle modalità e nei tempi previsti dalla legge. In caso di mancata segnalazione l’operatore risulta punibile penalmente, oltre che con sanzioni pecuniarie.

In questa pagina l’AIAC propone un documento curato dalla Task Force “Avarie e Complicanze”, dove vengono descritte nel dettaglio le modalità con cui deve essere eseguita la segnalazione di un’eventuale malfunzionamento di dispositivo medico. È inoltre qui disponibile il “Decalogo per l’operatore per la segnalazione di incidenti o avarie di dispositivi medici”, un elenco di 10 utili consigli pratici da seguire in caso di malfunzionamento di un dispositivo medico.

Il documento (PDF:254 Kb)
Il decalogo (PDF: 253 Kb)

Vai alla pagina: Le raccomandazioni AIAC sui recall

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi