Notizie e commenti

Fibrillazione atriale 2.0: la nuova FAD asincrona AIAC

Dopo la FAD asincrona Fibrillazione atriale 1.0 che sta riscuotendo notevole successo e che è ancora fruibile online fino al 31 dicembre 2021 (clicca qui per info), AIAC ha promosso e organizzato una nuova FAD asincrona intitolata “Fibrillazione atriale 2.0 – Fibrillazione atriale 2021: come diagnosticarla e trattarla?” fruibile online dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2021.

Questo corso ha l’obiettivo di aggiornare il clinico sulle più recenti acquisizioni nella gestione del paziente con fibrillazione atriale e sul ventaglio di opzioni terapeutiche a disposizione per il trattamento a breve e lungo termine di quest’aritmia, che in vario modo possono contenere gli effetti in termini di peggioramento della qualità di vita, di morbilità e mortalità che questa patologia aritmica può avere sui pazienti che ne sono affetti.

L’iscrizione al corso è gratuita e dà diritto a 20 crediti ECM.

Per il programma e la modalità di iscrizione cliccare qui.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi