Notizie e commenti

Iscriviti all’AIAC e partecipa al Congresso nazionale!

Iscrizione AIAC 2018

Per i nuovi soci che hanno presentato domanda di iscrizione all’AIAC dall’1 gennaio 2018 o che lo faranno dal 1 al 25 febbraio 2018 avendo i requisiti per diventare socio AIAC previsti dallo statuto e che  sulla base delle caratteristiche saranno accettati come nuovi iscritti, l’associazione sosterrà le spese di alloggio in  hotel e l’iscrizione al Congresso nazionale, con l’unica esclusione del viaggio.

Tale offerta è valida per le prime 50 nuove iscrizioni di medici come Soci Ordinari e le prime 30 nuove iscrizioni di infermieri o tecnici come Soci Aggregati.

Ricordiamo che sono ammessi in qualità di socio, senza limitazioni, coloro che soddisfino i requisiti esposti nello statuto, senza discriminazioni personali o relative al luogo di lavoro, operanti (con esclusione dei Soci Onorari) nelle strutture e settori di attività del servizio sanitario nazionale, o in regime libero-professionale, ovvero con attività lavorativa documentata in strutture comunque operanti nel settore della aritmologia clinica e sperimentale e della cardiostimolazione.

Soci Ordinari: possono essere tutti i medici specialisti in cardiologia o specializzazioni equipollenti ovvero i dirigenti medici di primo e secondo livello operanti da almeno due anni in strutture semplici o complesse di cardiologia, che si dedicano all’aritmologia clinica, interventistica e/o sperimentale.

Soci Aggregati: possono essere i medici che non rientrano nella categoria che dà diritto alla qualifica di Socio ordinario e che dimostrino particolare interesse alle attività scientifiche, didattiche e culturali dell’Associazione, nonché il personale tecnico e infermieristico che lavora nel settore della aritmologia clinica e sperimentale.

Giuseppe Boriani
Presidente AIAC

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi