Notizie e commenti

La Fellowship AIAC diventa internazionale

Barcelona

In occasione del recente congresso EHRA, tenutosi a Barcellona dal 18 al 20 marzo, il Presidente dell’AIAC, Prof. Boriani, ha conferito al Prof. John Camm e al Prof. Gregory Lip il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC).

Si tratta delle due prime fellowship internazionali dell’AIAC e il livello scientifico eccelso dei due nuovi “fellows” testimonia  l’elevato valore professionale e scientifico che la fellowship AIAC vuole rappresentare. Come specificato sulle targhe consegnate ai due insigni colleghi, infatti, la fellowship AIAC esprime il sincero riconoscimento della comunità degli aritmologi italiani a due protagonisti di indiscusso valore nel miglioramento delle conoscenze sui meccanismi delle artimie, il loro approccio e la prevenzione della morte improvvisa e dello stroke.

Luca Santini
Responsabile Task Force sito web AIAC

Di seguito le foto e i video della consegna della targa e i brevi commenti dei due protagonisti.

Il Presidente Boriani consegna la targa di Fellow dell’AIAC a John Camm


Il Presidente Boriani consegna la targa di Fellow of the AIAC a Gregory Lip

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi