Notizie e commenti

Nuovo appuntamento con “Club AIAC”

Club AIAC

Il 29 marzo 2021 alle 17:30 si terrà il prossimo appuntamento del “Club AIAC” il progetto che prevede una serie di seminari interattivi sotto forma di webinar nel corso dei quali vengono discussi dei casi clinici “difficili” con lo scopo di condividere esperienze o soluzioni a problemi di non facile soluzione clinica. Il nome “Club AIAC” sta a sottolineare la volontà di coagulare un gruppo di Soci AIAC, quanto più ampio possibile, che vogliono condividere il proprio expertise in maniera costruttiva e utile a tutti.

Modalità di iscrizione

La partecipazione agli incontri è riservata ai Soci AIAC. Per iscriversi agli incontri è sufficiente inviare una mail alla segreteria AIAC (segreteria@aiac.it) dove si richiede l’iscrizione all’incontro specificando nome, cognome e centro di appartenenza. A iscrizione avvenuta si riceverà una mail con il link per accedere alla piattaforma dove si terrà l’incontro in remoto.

Per il programma dell’appuntamento del 29 marzo 2021, clicca qui.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi