Notizie e commenti

Partecipa alla nuova survey dell’Area AIAC di Bioetica

È ormai attiva da più di un anno l’Area di Bioetica di AIAC, guidata da Carlo Pignalberi e Roberta Agostini, il cui obiettivo è quello di comprendere lo stato dell’arte e le opinioni degli operatori che si occupano di aritmologia e di riuscire in qualche modo a influire sulle loro scelte per raggiungere obiettivi etici. Primo passo in questa direzione è la realizzazione di una survey focalizzata su alcune questioni centrali nell’ambito della bioetica e sull’attività dell’Area AIAC dedicata.

Per rispondere alla survey è necessario registrare il proprio centro nell’Area Riservata AIAC Ricerca. La registrazione richiede solo pochi minuti e ti consentirà di entrare nel Network AIAC Ricerca, di essere coinvolto in tutte le attività di ricerca del Network e di far parte della Group Autorship AIAC Ricerca per le pubblicazioni che ne deriveranno. Se il tuo centro è già registrato accedi all’Area Riservata per rispondere alla survey.

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA

Iscrivi il tuo Centro nel network AIAC Ricerca

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi