Notizie e commenti

XV Congresso nazionale: abstract, iscrizione e premi

Bologna 2

Si avvicinano le prime deadline relative al XV Congresso nazionale AIAC, in programma dal 12 al 14 aprile 2018 a Bologna. Come specificato nella sezione Abstract del sito web del Congresso l’invio dei contributi per le sessioni di comunicazione orali e i poster dovrà avvenire, per poter rispettare le tempistiche previste dal regolamento AIFA, entro le 24 del 15 dicembre 2017. Gli abstract dovranno essere inseriti, in formato elettronico, utilizzando l’apposito form presente sul sito del Congresso: non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati in formato cartaceo e i dattiloscritti non conformi alle norme indicate nel modulo on-line o inviati dopo il suddetto termine.

Sempre sul sito web dedicato è disponibile il form per l’iscrizione al Congresso. Come specificato nella sezione Iscrizioni, fino al 15 febbraio 2018 la quota per la partecipazione  (IVA 22% inclusa) sarà pari a 340€ per i soci AIAC, a 430€ per chi non è socio AIAC, a 100€ per gli specializzandi (previa attestazione della struttura in cui operano, firmata dal Direttore dell’Istituto) e a 125€ per infermieri e tecnici. Nella quota sono inclusi: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione, abstract online sul sito web di AIAC e snack lunch.

Infine, il 28 febbraio 2018 scade il termine per la presentazione degli elaborati che concorreranno al premio “Andrea Puglisi” relativo a “Innovazione tecnologica e progressi della conoscenza”. I candidati, di età inferiore a 40 anni al momento della deadline, devono sottomettere un elaborato (attraverso il form online) in cui vengono presentate esperienze pilota (o case report) “non pubblicate al momento del bando” relative a una nuova tecnologia o a un nuovo impiego di tecnologia pre-esistente, le cui risultanze possano determinare una migliore comprensione di aspetti clinici o fisiopatologici nel campo dell’elettrofisiologia o dell’elettrostimolazione cardiaca. La metodologia della ricerca e l’originalità dell’approccio potranno essere elementi specifici di valorizzazione dell’elaborato presentato, anche al di la dei risultati ottenuti nella fase preliminare di valutazione della tecnologia. L’ammontare del premio è di 1000€.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi