Notizie e commenti

Ablazione con criopallone per la Fibrillazione Atriale persistente?

criopallone fribrillazione atriale persistente

La procedura di isolamento delle vene polmonari mediante criopallone è sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale persistente e di lunga durata. È questa la conclusione di un’analisi multicentrica parte del progetto 1STOP, i cui risultati sono stati pubblicati su Heart Rhythm, che ha indagato questa tecnica nell’ambito dei soggetti con un’aritmia farmaco-resistente (1).

Studi precedenti hanno dimostrati come l’ablazione con criopallone sia equivalente a quella realizzata con catetere a radiofrequenza in termini di endpoint primari di sicurezza ed efficacia, con alcuni vantaggi per quanto riguarda il rischio di secondi interventi e riospedalizzazioni (2,3). Il progetto 1STOP ha tra gli obiettivi quello di valutare sicurezza, efficacia ed efficienza dell’ablazione transcatetere con criopallone per il trattamento di pazienti con fibrillazione atriale persistente e di lunga durata, sintomatica e refrattaria ai trattamenti antiaritmici.

L’analisi ha preso in considerazione 486 pazienti consecutivi (età media: 60,8 ± 9,3 anni; 80% maschi; diametro atrio sinistro: 44,6 ± 6,2 mm; 89,3% con fibrillazione atriale persistente e 10,7% con fibrillazione atriale persistente di lunga durata) sottoposti isolamento delle vene polmonari con criopallonepresso 35 centri italiani. La durata della procedura (skin-to-skin) è risultata in media di 109,9 ± 52,9 minuti, mentre la durata della fluoroscopia di 29,6 ± 14,5 minuti. Il tasso di successo acuto è stato del 97,7%, con complicanze periprocedurali riscontrate solo in 21 soggetti (4,3%). Utilizzando un periodo di banking di 90 giorni è emerso tasso di sopravvivenza libera da episodi di fibrillazione atriale a 12 del mesi del 63,9% e del 51,8% a 18 mesi.

Bibliografia

1. Tondo C, Iacopino S, Pieragnoli P, et al. Pulmonary vein isolation cryoablation for persistent and long-standing persistent atrial fibrillation patients. Clinical outcomes from real word multicentric observational project. Heart Rhytm 2018; 15(3): 363-368.
2. Calkins H, Hindricks G, Cappato R, et al. 2017 HRS/EHRA/ECAS /APHRS/SOLAECE Expert Consensus statement on catheter and surgical ablation of atrial fibrillation. Heart Rhythm 2017; 14: e275-e444.
3. Verma A, Jiang CY, Betts TR, et al.; STAR AF II Investigators. Approaches to catheter ablation for persistent atrial fibrillation. N Engl J Med. 2015; 372: 1812-1822

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi