Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Crioablazione della fibrillazione atriale: un’analisi real-world

crioablazione

La procedura di isolamento delle vene mediante crioablazione per il trattamento della fibrillazione atriale è sicura, efficace e promettente. È quanto emerge dai risultati di un’analisi italiana condotta nel contesto del progetto 1STOP, i cui risultati sono stati pubblicati su Journal of Cardiovascular Medicine, che ha valutato la performance associata all’utilizzo in prima linea di questa tecnologia nel mondo reale.

Sono stati presi in considerazione 249 pazienti (donne nel 23% dei casi, con un’età media di 56±13 anni e diametro medio dell’atrio sinistro di 41±7 mm) sottoposti a una procedura di isolamento delle vene mediante crioablazione presso 26 centri distribuiti sul territorio nazionale. I soggetti erano affetti da una fibrillazione atriale parossistica nel 73,5% dei casi e persistente nel 26,5%.

I risultati hanno messo in evidenza una durata media della procedura e della fluoroscopia rispettivamente di 90,0 e 21,0 minuti e un tasso di successo acuto del 99,8%. Una stima effettuata con il metodo di Kaplan-Meyer ha mostrato una libertà di recidive della fibrillazione atriale dell’86,3% a 12 mesi e del 76,0% a 24 mesi.

Complicanze acute/pericprocedurali sono state osservate in 7 pazienti (2,8%): quattro paralisi diaframmatiche transitorie, un versamento pericardico che non ha richiesto alcun intervento), un attacco ischemico transitorio e una complicanza vascolare minore.

Gli autori concludono di conseguenza che la crioablazione può essere utilizzata come prima linea di trattamento per i pazienti con fibrillazione atriale parossistica e persistente, con la prospettiva di buone percentuali di successo acuto, tempi procedurali brevi e sicurezza accettabile.

Bibliografia

Moltrasio M, Iacopino S, Arena G, et al. First-line therapy: Insights from a real-world analysis of cryoablation in patients with atrial fibrillation. Journal of Cardiovascular Medicine: March 23, 2021 – Volume Publish Ahead of Print – Issue – doi: 10.2459/JCM.0000000000001176

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi