Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Sicurezza ed efficacia della crioablazione in relazione all’età dei pazienti: risultati di un nuovo studio real word

L’ablazione transcatetere è una pietra miliare del trattamento della fibrillazione atriale e sia la radiofrequenza che la crioblazione hanno dimostrato di avere un’efficacia comparabile. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza nel mondo reale in pazienti particolarmente giovani o anziani è ancora argomento discusso. Lo scopo dello studio era di indagare l’effetto dell’età del paziente sull’efficacia e sulla sicurezza dell’ablazione con criopallone (CBA) in pazienti con FA in un grande progetto multicentrico italiano. Da aprile 2012 a settembre 2018, un totale di 2.534 pazienti è stato sottoposto a isolamento delle vene polmonari (PVI) mediante CBA per fibrillazione atriale sintomatica o persistente resistente ai farmaci. Questi soggetti sono stati seguiti in modo prospettico nell’ambito del progetto 1STOP Medtronic ClinicalServiceÒ. La popolazione è stata suddivisa in quattro coorti in base alla distribuzione statistica dell’età in quartili al momento della procedura dell’indice PVI CBA, comprendente: 1) pazienti con età < 53; 2) pazienti di età ≥ 53 e < 61; 3) pazienti di età ≥ 61 anni e < 67 anni; e 4) pazienti di età ≥ 67 anni. Inoltre, i risultati di efficacia e sicurezza sono stati analizzati anche in pazienti < 41 anni, pazienti ≥ 41 e £ 74 e pazienti > 74 anni.

A 24 mesi di follow-up, nei quattro sottogruppi è stata osservata un’incidenza simile delle recidive di fibrillazione atriale (a 12 mesi l’assenza di recidiva di fibrillazione atriale era rispettivamente del 79,2%, 77,4%, 76,8% e 75,2% con gruppi di età crescente, p=0,21 ), ma quando il campione è stato arbitrariamente suddiviso nei tre gruppi di età, è stato osservato un tasso di recidiva più alto nei pazienti molto anziani rispetto al follow-up a lungo termine.

Questi dati real word dimostrano elevati livelli di sicurezza dell’ablazione con criopallone in tutte le fasce di età dei pazienti, mentre le recidive di FA sembrano essere più frequenti nei pazienti di età superiore ai 74 anni.

Bibliografia

Sciarra L, Iacopino S, Arena G, et al. Safety and Efficacy of Cryoballoon Ablation of Atrial Fibrillation in Relation to the Patients’ Age: Results from a Large Real-World Multicentre Observational Project. Cardiol Res Pract. 2021 Dec 28;2021:9996047. doi: 10.1155/2021/9996047.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi