Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Sicurezza ed efficacia della crioablazione in relazione all’età dei pazienti: risultati di un nuovo studio real word

L’ablazione transcatetere è una pietra miliare del trattamento della fibrillazione atriale e sia la radiofrequenza che la crioblazione hanno dimostrato di avere un’efficacia comparabile. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza nel mondo reale in pazienti particolarmente giovani o anziani è ancora argomento discusso. Lo scopo dello studio era di indagare l’effetto dell’età del paziente sull’efficacia e sulla sicurezza dell’ablazione con criopallone (CBA) in pazienti con FA in un grande progetto multicentrico italiano. Da aprile 2012 a settembre 2018, un totale di 2.534 pazienti è stato sottoposto a isolamento delle vene polmonari (PVI) mediante CBA per fibrillazione atriale sintomatica o persistente resistente ai farmaci. Questi soggetti sono stati seguiti in modo prospettico nell’ambito del progetto 1STOP Medtronic ClinicalServiceÒ. La popolazione è stata suddivisa in quattro coorti in base alla distribuzione statistica dell’età in quartili al momento della procedura dell’indice PVI CBA, comprendente: 1) pazienti con età < 53; 2) pazienti di età ≥ 53 e < 61; 3) pazienti di età ≥ 61 anni e < 67 anni; e 4) pazienti di età ≥ 67 anni. Inoltre, i risultati di efficacia e sicurezza sono stati analizzati anche in pazienti < 41 anni, pazienti ≥ 41 e £ 74 e pazienti > 74 anni.

A 24 mesi di follow-up, nei quattro sottogruppi è stata osservata un’incidenza simile delle recidive di fibrillazione atriale (a 12 mesi l’assenza di recidiva di fibrillazione atriale era rispettivamente del 79,2%, 77,4%, 76,8% e 75,2% con gruppi di età crescente, p=0,21 ), ma quando il campione è stato arbitrariamente suddiviso nei tre gruppi di età, è stato osservato un tasso di recidiva più alto nei pazienti molto anziani rispetto al follow-up a lungo termine.

Questi dati real word dimostrano elevati livelli di sicurezza dell’ablazione con criopallone in tutte le fasce di età dei pazienti, mentre le recidive di FA sembrano essere più frequenti nei pazienti di età superiore ai 74 anni.

Bibliografia

Sciarra L, Iacopino S, Arena G, et al. Safety and Efficacy of Cryoballoon Ablation of Atrial Fibrillation in Relation to the Patients’ Age: Results from a Large Real-World Multicentre Observational Project. Cardiol Res Pract. 2021 Dec 28;2021:9996047. doi: 10.1155/2021/9996047.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi