Notizie e commenti

Fibrillazione Atriale, risultati migliori con crioablazione precoce

Fibrillazione atriale crioablazione

Qual è l’intervallo di tempo ottimale tra la prima diagnosi di Fibrillazione Atriale e la crioablazione? Sono stati pubblicati sul Journal of Cardiovascular Medicine i risultati di un’analisi del progetto italiano 1STOP che ha valutato sicurezza ed efficacia di una procedura precoce o tardiva nei pazienti con aritmia parossistica (1).

Le fasi parossistiche della Fibrillazione Atrialesono generalmente quelle in cui la patologia è meno resistente ai trattamenti. Per capire se tale evidenza fosse valida anche per quanto riguarda l’ablazione transcatatere con criopallone un gruppo di ricerca italiano ha indagato, nel contesto del progetto 1STOP, l’efficacia di questa procedura in riferimento al tempo trascorso dalla diagnosi.

Sono stati presi in considerazione 510 pazienti reclutati presso 43 centri distribuiti sul territorio nazionale e seguiti per almeno 6 mesi. Questi sono stati divisi in due gruppi, a seconda che la procedura di crioablazione fosse stata effettuata entro (n=130, 25%) o oltre (n=380, 75%) i primi 15 mesi dalla ricevuta diagnosi di Fibrillazione Atriale parossistica resistente ai trattamenti anti-aritmici. In riferimento a tutta la coorte di pazienti, l’intervento è stato realizzato in media dopo 36 mesi dalla diagnosi e sono stati registrate complicanze relative alla procedura in 22 casi, con nessuna differenza tra i due gruppi. Per quanto riguarda il rischio di recidive della Fibrillazione Atriale, tuttavia, è emerso un vantaggio significativo associato al trattamento precoce. Di conseguenza, i ricercatori concludono che la scelta di sottoporre i pazienti con Fibrillazione Atriale parossistica a crioablazione entro i primi 15 mesi dalla diagnosi permette di ottenere risultati clinici migliori con le stesse garanzie in termini di sicurezza.

Bibliografia

1. Lunati M, Arena G, Iacopino S, et al. Is the time between first diagnosis of paroxysmal atrial fibrillation and cryoballoon ablation a predictor of efficacy? J Cardiovasc Med 2018, 19:446–452

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi